Salute

Alimentazione: Adi-Uildm, benefici dieta ad hoc per malati distrofia

Convegno domani

Roma, 24 lug. (AdnKronos Salute) - I benefici di un'alimentazione mirata per il paziente con distrofia muscolare. A dare indicazioni su questo tema gli esperti dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), sezione Emilia Romagna, in collaborazione con l'Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (Uildm) che partecipano domani a Milano all'evento Pianeta nutrizione integrazione VI Forum multidisciplinare di Nutrizione, con il convegno "Sfida alla distrofia muscolare: la nutrizione come risorsa e speranza".

I medici Adi e gli esperti dell’Uildm si alterneranno per presentare le possibili risposte che l’alimentazione può dare nell’evoluzione della malattia e nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Illustreranno le modalità operative dei percorsi specialistici multidisciplinari di alcune realtà italiane ed i risultati dei lavori di ricerca più recenti condotti su bambini affetti da questa patologia, dovuta a un difetto della distrofina, la proteina contenuta nella membrana della fibra muscolare, che provoca un indebolimento di tutta la muscolatura rendendo i movimenti e la deambulazione sempre più difficili fino a coinvolgere anche il muscolo cardiaco e il sistema respiratorio.

"Sebbene le origini della malattia siano genetiche, sembrerebbe che a sostenere il processo patologico contribuiscano anche l’infiammazione e lo stress ossidativo - dichiara Annalisa Maghetti, presidente della sezione regionale Asi Emilia Romagna - tanto che per migliorare la condizione clinica e la qualità della vita, si somministrano spesso farmaci antinfiammatori di sintesi, per lo più steroidei, coenzima Q10, ma anche singoli composti dell’area dei polifenoli come l’epigallocatechina e o il resveratrolo potrebbero rivelarsi utili".

Pertanto, aggiunge Maghetti, "una dieta orientata su alimenti antinfiammatori e antiossidanti, integrata con specifici aminoacidi come la creatina e la leucina, arricchita con vitamina D e calcio e bilanciata sia a livello energetico che proteico, potrebbe aiutare a migliorare la qualità di vita dei pazienti migliorando la forza e la resistenza muscolare".

Un'alimentazione mirata potrebbe, inoltre, prevenire l’insorgere di altri rischi correlati alla distrofia muscolare, come l’obesità e l’osteoporosi, dovute sia alla somministrazione di terapie steroidee e sia alla riduzione del movimento.

"La maggioranza dei bambini distrofici nell’età infantile è spesso sovrappeso o obesa – conclude Antonio Caretto, presidente Asi – ma nello stesso tempo corre il rischio di diventare malnutrita superata l’età adolescenziale per la compromissione dell’apparato digerente. L’eccesso ponderale, infatti, genera maggior affaticamento muscolare e la malnutrizione esita nel catabolismo proteico. La prevenzione e il monitoraggio costante della crescita, anche con indagini strumentali non invasive come la calorimetria indiretta e la bioimpedenziometria, sembrano essere le armi migliori per contrastare l’eccesso o il difetto ponderale".

24 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us