Salute

Algeria, Farnesina rimpatria bimba italiana con emorragia cerebrale

la piccola, 7 anni, era in vacanza con la famiglia

Roma, 8 set. (AdnKronos Salute) - Una bambina italiana di sette anni, in condizioni di salute gravissime dopo essere stata colpita da emorragia cerebrale mentre era in vacanza in Algeria, è stata riportata in Italia la scorsa notte con un rimpatrio sanitario d'emergenza grazie all’impegno coordinato della Farnesina, dell’Ambasciata d’Italia in Algeria, e di tutte le Istituzioni competenti. Lo rende noto il sito della Farnesina.

La piccola, accompagnata dalla madre e dalle due sorelle, è atterrata poco dopo la mezzanotte a Firenze, proveniente da Algeri, a bordo di un Falcon 900 dell’Aeronautica militare del 31 Stormo di Ciampino. La bambina è stata subito ricoverata all’Ospedale Meyer di Firenze, centro di eccellenza per la medicina pediatrica, dove verrà curata dall’equipe del Reparto di neurochirurgia pediatrica.

Colta da un malore improvviso ad Algeri venerdì scorso, dove si trovava in vacanza con la famiglia, la bambina è stata ricoverata presso una struttura ospedaliera locale dove le è stata diagnosticata un’emorragia cerebrale causata da una malformazione vascolare congenita, asintomatica fino a quel momento. La piccola avrebbe dovuto esser sottoposta ad una delicata operazione chirurgica che, non potendo essere realizzata in loco, lasciava come unica possibilità il rientro in Italia, possibile però solo su un aereo ambulanza.

In assenza di un’assicurazione sanitaria e nell’assoluta impossibilità di sostenere la spesa di un rimpatrio sanitario privato, i genitori si sono rivolti all’Ambasciata d’Italia ad Algeri che ha immediatamente prestato tutta la necessaria assistenza.

La Farnesina si è subito attivata per garantire un rapido coordinamento delle Istituzioni competenti, contattando l’Ufficio Voli di Stato della Presidenza del Consiglio, la Prefettura di Firenze, il 118 e l’Ospedale Meyer di Firenze, resosi immediatamente disponibile ad aiutare la piccola paziente. Grazie alla grande disponibilità di tutte le Istituzioni Italiane coinvolte e delle Autorità algerine, è stato possibile organizzare, in pochissime ore, il volo umanitario di emergenza che ha riportato la bambina in Italia.

8 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us