Salute

La pillola anti-sbronza funziona sui topi

Nanocapsule ripiene di enzimi aiutano il fegato a metabolizzare l'alcol, riducono gli effetti tossici delle bevute e aiutano a svegliarsi meglio la mattina dopo.

Per quanto fantasiosi possano essere i "rimedi della nonna", il solo metodo sicuro per superare un dopo-sbronza è aspettare che gli enzimi del nostro organismo facciano il loro lavoro, metabolizzando ciò che abbiamo ingerito a fiumi.

Guardando alla naturale reazione del corpo umano alle bevute, gli scienziati della Keck School of Medicine dell'Università della California meridionale hanno messo a punto un antidoto che sembra ridurre gli effetti più tossici dell'alcol, e che è stato testato con successo sui topi.

Poveri topi! Cheng Ji, esperto in malattie del fegato, si è concentrato su tre tipi di enzimi in particolare, capaci di convertire l'alcol in molecole innocue, che vengono poi eliminate dall'organismo. Le loro proprietà erano già note, ma occorreva studiare come consegnarli in modo sicuro al fegato: per proteggere e avvolgere gli enzimi, Ji è ricorso a nanocapsule in materiali già approvati dalla Food and Drug Administration americana, che ha poi iniettato nel sistema circolatorio di topi già "alticci".

Le capsule hanno consegnato il prezioso carico al fegato dei topi ubriachi, riducendo il livello di alcol nel sangue del 45% in sole 4 ore. Nel frattempo, la concentrazione di acetaldeide - un sottoprodotto tossico e cancerogeno dell'alcol, responsabile di mal di testa, nausea e rossore sul viso - sono rimasti al minimo. I topi trattati si sono risvegliati dal sonno post sbornia molto più velocemente dei loro compari a cui era stato negato il rimedio - un effetto che anche molti umani apprezzerebbero.

Uomini e topi. I prossimi studi verificheranno che le capsule siano sicure e prive di effetti collaterali. Se tutto andrà per il meglio, i primi test clinici sull'uomo dovrebbero iniziare tra circa un anno. Più che per lenire gli effetti del dopo-sbronza (sarebbe meglio moderare il consumo di alcol all'origine) le capsule serviranno a ridurre la tossicità dell'alcol nei pazienti che arrivano gravemente intossicati al pronto soccorso.

13 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us