Salute

Alcol: più sai meno rischi, appuntamento alla Clinica Mediterranea

Roma, 14 apr. (AdnKronos Salute) - Consumo e abuso di bevande alcoliche: quali sono i motivi che spingono i giovani ad assumere superalcolici e quali i rischi connessi? Una 'moda sociale' allarmante in voga tra minori under 16 che bevono per gioco, per sentirsi parte integrante del gruppo di amici o per sconfiggere la timidezza adolescenziale. Se ne parlerà domani 15 aprile, alle 17 nella Sala convegni 'G. Zannini' della Clinica Mediterranea a Napoli, nell'ambito dell'iniziativa Mondo Donna. A presentare la chiacchierata scientifica Celeste Condorelli, amministratore delegato di Clinica Mediterranea S.p.a.

Un tema, quello del consumo d'alcol, che solleva numerosi interrogativi circa le cause di questo comportamento che si sta diffondendo a macchia d'olio in tutto il mondo e che non lascia indifferenti medici e ricercatori. In realtà le sostanze derivate dal metabolismo dell'alcol danneggiano silenziosamente sia le cellule nervose, i neuroni, sia i circuiti che connettono le diverse aree del cervello, con un danno specifico sui centri che regolano la memoria e l'impulsività. La vulnerabilità del cervello è poi ulteriormente potenziata dalla carenza di sonno, così diffusa fra i giovanissimi, e dall'effetto sommatorio con le droghe. Genitori, nonni, insegnanti e tutti gli operatori sanitari - dicono gli esperti - dovrebbero educare, spiegare, non stancarsi di vegliare, dare regole chiare e farle rispettare.

Domenico Taranto, gastroenterologo della Clinica Mediterranea, spiegherà come il consumo prolungato di bevande alcoliche sia responsabile dell'insorgere di numerose patologie fisiche e psico-comportamentali: cirrosi epatica, pancreatite, tumore al seno, epilessia, disfunzioni sessuali e depressione, a cui si aggiungono perdita della lucidità, riduzione della memoria, rallentamento dei riflessi e stato di ebbrezza spesso causa di incidenti stradali.

I membri dei Gruppi familiari Al-Anon, associazione presente in 12 Paesi e composta da familiari e amici di alcolisti, interverranno al dibattito per raccontare le loro storie di dipendenza e rinascita: gli ospiti spiegheranno ai presenti in cosa consiste un programma di recupero Al-Anon basato su i 'Dodici Passi', le 'Dodici Tradizioni' e i 'Dodici Concetti di Servizio'. Stefano Vecchio, responsabile della Dipendenze della Asl Napoli 1, illustrerà il servizio presente sul territorio e la tipologia di richieste di aiuto.

Prenderà parte al dibattito Alessandra Clemente, assessore ai giovani al Comune di Napoli, impegnata da anni sul territorio nella promozione di un'etica del bere consapevole. Presente anche Cittadinanzattiva con Antonio Gambacorta, coordinatore regionale Tribunale diritti del malato. I relatori parteciperanno all'incontro moderato da Conchita Sannino, giornalista di 'Repubblica'.

14 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us