Salute

Alcol: in Italia 1 mln di alcolisti, solo il 10% viene curato

Roma, 15 apr. (AdnKronos Salute) - In Italia, 1 milione di persone è alcol dipendente e 1 milione e mezzo è ad alto rischio ma solo il 10% viene curato. E' la fotografia scattata dal convegno 'Alcol e salute: costi, conseguenze, soluzioni e associazionismo', realizzato grazie al contributo non condizionato di Mylan. "Questa giornata ha l’obiettivo di identificare i soggetti a rischio per garantire il miglior percorso di cura attraverso un nuovo modo di lavorare che, prevede la stretta interazione (approccio ecologico sociale) tra i professionisti della salute, le famiglie e l’associazionismo", ha spiegato Gianni Testino, Coordinatore Centro Alcologico Regionale – Regione Liguria, Irccs Aou San Martino-Ist.

"In Italia si stima che quasi 1 milione di persone abbiano necessità di essere intercettate negli ambiti di assistenza sanitaria primaria e inviate ai servizi specialistici, dove attualmente solo il 10% circa delle persone che avrebbe bisogno di riabilitazione sanitaria e di reinserimento sociale viene curato - ha affermato Emanuele Scafato, direttore Osservatorio Alcol Istituto superiore sanità - È opportuno che le Regioni garantiscano piena attuazione degli interventi specifici previsti nel piano nazionale di prevenzione".

"L’indagine sulla popolazione generale 18-64 anni, segnala che il 90% ha consumato alcol nella vita - ha evidenziato Sergio Schiaffino, dirigente settore Assistenza sanitaria e socio sanitaria alle fasce deboli, politiche sociali e famiglia della Regione Liguria - Il consumo di alcol negli ultimi 12 mesi ha riguardato oltre l’80% delle persone. Come emerge dallo studio Espad Italia 2015, il consumo di alcol tra gli studenti 15-19 anni è molto diffuso e aumenta col crescere dell’età. I maschi consumano più delle coetanee femmine, anche se non con significative differenze. Il 'binge drinking' negli ultimi 30 giorni ha riguardato il 34,5% degli studenti 15/19 anni e il 42% tra i 18/19 anni".

15 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us