Salute

Alcol e gravidanza: anche i futuri papà devono smettere di bere

Non solo le future mamme ma anche i padri dovrebbero rinunciare al consumo di alcol per evitare di danneggiare gravemente il feto.

Tutti sanno che per tutta la durata della gravidanza alcol e fumo sono proibiti alle mamme per il rischio che il nascituro subisca danni fisici o cerebrali. Nessuno però pensa ai danni che possono derivare dal consumo di alcol prima del concepimento da parte del futuro padre: uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation ha indagato il legame tra la sindrome feto-alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS) e il consumo paterno di alcol prima che si instauri la gravidanza.

Cos’è la sindrome feto-alcolica?

La FAS è una malattia grave che causa disabilità comportamentali e neuro-cognitive: tra i segnali che ne indicano la presenza vi sono caratteristiche facciali anomale, altezza e un peso minori del normale, problemi al sistema nervoso centrale come una ridotta grandezza del cranio, iperattività e disturbi dell'attenzione.

L'importanza del padre. I ricercatori hanno studiato i topi per capire ciò che accade al feto quando la madre, il padre o entrambi i genitori consumano alcol regolarmente. «Abbiamo visto che l'esposizione paterna all'alcol causa nel nascituro delle differenze craniofacciali ancora più chiare rispetto all'esposizione materna», spiega Michael Golding, uno degli autori. «Lo sperma influisce notevolmente nell'organizzazione e nella proporzione dei tratti facciali e nella crescita del feto».

Segnale vietato alcol in gravidanza
Michael Golding, uno degli autori dello studio, consiglia di cambiare l’etichetta delle bevande alcoliche, sostituendo l’enfasi della proibizione alle donne incinte con un più generico consiglio di evitare l’alcol da parte di entrambi i genitori. © BROTH

Nuove indicazioni. Secondo Golding lo studio evidenzia la necessità di effettuare due principali cambiamenti nell'approccio a una gravidanza: prima di tutto riconoscere l'importanza anche della salute maschile nella salute fetale; in secondo luogo capire che entrambi i genitori, e non solo la madre, sono responsabili della prevenzione della FAS. «Attualmente si chiede solo alla madre se sia solita consumare alcol, ma bisognerebbe chiederlo anche al padre», spiega Golding. «È importante che entrambi i genitori limitino o abbandonino il consumo di alcol quando stanno cercando di avere un bambino».

11 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us