Salute

Alcol: 'generazione Bridget Jones', sempre più mamme rischiano dipendenza

Aumentano le donne che bevono, 64 mila ricoveri in Gb tra 2013 e 2014

Milano, 15 set. (AdnKronos Salute) - Per molte donne inglesi i pomeriggi non sono più accompagnati dal rito del tè, ma da un bicchiere di vino. Succede soprattutto alle mamme, che si concedono un 'goccetto' per rilassarsi dopo una giornata passata tra lavoro e cura dei figli. E' quanto emerge da una ricerca sostenuta dalla charity inglese Alcohol Concern, che ha sottoposto un questionario a 1.250 adulti britannici. Secondo lo studio, il 41% delle persone che ha qualche problema con l'alcol sarebbe donna. Il risultato conferma lavori precedenti che evidenziavano come il gentil sesso sia più incline a finire una bottiglia di vino in solitaria rispetto agli uomini.

Secondo gli esperti, la 'generazione Bridget Jones' ha raggiunto la mezza età senza cambiare abitudini. "Abbiamo un problema reale con l'alcolismo che inizia dopo la scuola. Quella che prima era una tazza di tè, ora è un bicchiere di vino alle 3.30 del pomeriggio", sottolinea Alison Wise, direttore della charity Drink Wise, citata dai media Gb. Alcune madri farebbero uso di alcol per lo stress legato alla cura dei bambini, mentre altre non riuscirebbero ad abbandonare le cattive abitudini con cui sono cresciute. Nel 61% dei casi si tratta di persone che appartengono alle tre più alte classi sociali inglesi.

Ma quello che preoccupa di più sono i figli: il 54% degli adulti classificati dallo studio come 'potenzialmente dipendenti' dall'alcol hanno bambini che vivono in casa con loro. "I figli tendono a imitare i comportamenti, positivi o negativi, dei propri genitori - ricorda Jackie Ballard di Alcohol Concern - Padri e madri dovrebbero considerare attentamente se vogliono che i propri bambini crescano pensando che l'alcol sia un modo per rilassarsi". Secondo il Servizio sanitario inglese, il numero delle donne ricoverate per problemi legati all'alcol crescere tre volte più velocemente rispetto a quello degli uomini. Nel 2013-14 ne sono state portate in ospedale oltre 64.000, il 2,1% in più rispetto all'anno precedente.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us