Salute

Alcol: Corte europea dice no al prezzo minimo in Scozia

La misura, approvata 3 anni fa, non è piaciuta alla lobby delle bevande che è ricorsa alla giustizia

Milano, 4 set. (AdnKronos Salute) - No al prezzo minimo per l'alcol, a meno che il Governo non dimostri che è più efficace dell'innalzamento delle tasse. Non lascia spazio a interpretazioni la sentenza della Corte di giustizia europea (Ecj) sulla misura approvata oltre tre anni fa dal Parlamento scozzese per contrastare l'alcolismo e ridurre le morti correlate. Nel 2013 hanno perso la vita circa 30 uomini ogni 100.000 abitanti (rispetto a una media nel Regno Unito di 19 su 100 mila) per malattie legate al consumo di alcolici.

Il provvedimento che ha fissato un prezzo minimo non è piaciuto all'industria dell'alcol, che nel 2013 è ricorsa alla Corte scozzese. Quest'ultima ha passato il caso a quella europea, secondo cui, in assenza di prove che dimostrino che non esistono soluzioni alternative altrettanto efficaci, introdurre un prezzo minimo infrangerebbe le leggi sul libero mercato. Per contro, in Scozia la misura piace a polizia, medici e ricercatori, convinti che così si ridurrebbe il consumo di alcolici nei forti bevitori, mentre non ci sarebbero conseguenze su chi si concede un bicchiere ogni tanto.

Ian Gilmore del Royal College of Physician's Alcohol Health Alliance ha dichiarato all''Independent' che l'industria dell'alcol "ha deliberatamente sviato la politica scozzese indebolendo la volontà di un governo eletto democraticamente". I favorevoli continuano a sperare che ci siano abbastanza prove dell'efficacia di questa politica per convincere la Corte. "La tassazione da sola - continua Gilmore - non potrà avere lo stesso impatto del prezzo minimo, che va a colpire i prodotti low-cost, quelli che provocano danni maggiori". Dello stesso avviso il primo ministro Nicola Sturgeon: "Il Governo scozzese è convinto che il prezzo minimo sia la misura corretta per ridurre i danni che alcolici molto usati ed economici causano alla comunità".

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us