Salute

Alcol: con crisi anche anziani a 'happy hour' per bere no limits

Scafato (Iss), nei locali ormai sale dedicate a clienti 'over 65', i più vulnerabili a rischi

Roma, 16 apr. (AdnKronos Salute) - Nascono nei bar, pub e locali dove ormai l'happy hour è un rito consolidato, sale dedicate ai clienti 'over 65', che "provano vergogna a seguire una moda giovanile e a 'mischiarsi' ai ragazzi, ma a causa della crisi economica vogliono approfittare delle offerte per mangiare e bere senza limiti, cosa molto in voga in questo periodo". Il risultato è che oggi gli anziani sono una delle due categorie più a rischio di comportamenti nocivi legati al consumo di alcol, insieme proprio ai giovani. A lanciare l'allarme è Emanuele Scafato, direttore del Reparto Salute della Popolazione e suoi Determinati (Cnesps) dell'Istituto superiore di sanità, oggi a Roma, a margine della presentazione dei nuovi dati sulle abitudini degli italiani legate ai 'drink'.

"Quella dell'happy hour - spiega all'Adnkronos Salute - è ormai una moda quotidianizzata da tantissimi giovani, ma anche molti anziani. Costa poco, puoi mangiare e bere tutto quello che vuoi e dunque assumere quantità di alcol non idonee sia per gli anziani che per i giovani, che dovrebbero evitare di bere fino ai 25 anni di età, quando il cervello ha completato il suo sviluppo. Sono le due fasce 'estreme' della popolazione, le più a rischio perché se da giovani il cervello non è ancora maturato del tutto, dopo una certa età inizia a perdere funzionalità".

"Inoltre - aggiunge - gli anziani spesso hanno malattie concomitanti, assumono farmaci, e le interazioni e gli effetti tossici possono essere importanti. Occorre sensibilizzare soprattutto i medici di famiglia spiegando che bastano cinque minuti di tempo per far capire a un paziente che bere è un'abitudine sbagliata e nociva. Il tutto a costo zero". Scafato ha inoltre fatto sapere che "solo l'anno scorso abbiamo registrato 20.000 nuovi alcol-dipendenti in Italia, che sono pochissimi: questo dimostra lo scarso 'appeal' dei servizi di presa in carico. Ma questi pazienti hanno bisogno di trattamento ed è nostro dovere cercare di far emergere l'iceberg sommerso".

In Italia per le persone di età superiore ai 65 anni si raccomanda un consumo giornaliero inferiore a 1 unità alcolica (12 grammi di alcol puro), indipendentemente dal genere. Secondo i dati dell'Osservatorio Nazionale Alcol, tra gli ultra 65enni i bevitori definibili a rischio, ossia con un consumo giornaliero di alcol superiore a 1 unità alcolica, sono circa il 40% degli uomini e il 10% delle donne, con una frequenza approssimativamente raddoppiata rispetto agli adulti. Inoltre, il numero assoluto di bevitori a rischio oltre i 65 anni è destinato ad aumentare in modo esponenziale a causa del rapido invecchiamento della popolazione.

Dei 17.000 decessi alcolcorrelati l'anno in Italia sono soprattutto gli anziani a registrare le più elevate quote di mortalità.

Infine, il numero assoluto di bevitori anziani a rischio è destinato ad aumentare in modo esponenziale a causa del rapido invecchiamento della popolazione, a cui andrà ad aggiungersi il fatto che questo segmento di popolazione in progressivo aumento sarà in gran parte composto dai cosiddetti 'baby boomers' (ossia i nati dopo la seconda guerra mondiale).

16 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us