Salute

Alcol: arriva 'app' per il dopo sbornia, a domicilio pulizie, caffè e cachet

Due ragazze neozelandesi inventano il servizio ed è subito 'boom' di richieste

Roma, 6 giu. (AdnKronos Salute) - Giovani, alcol e musica. Il mix perfetto per un party a casa senza freni. Il problema è la mattina dopo, quando si è sommersi da rifiuti, caos e spesso dalle conseguenze di qualche bicchiere di troppo che fa ancora girare la testa. Ora però basterà cliccare un''app' sul telefonino per vedere tornare la casa a splendere, ritrovarsi con un caffè caldo e una pillola contro il mal di testa da troppo alcol. E' il servizio messo a punto ad Auckland (Nuova Zelanda) da due coinquiline, Rebecca Foley e Catherine Ashurst, che dal suo esordio su Facebook a maggio ha fatto registrare un 'boom' di richieste. Un successo che ha portato l'interesse per l'idea di 'Morning-After Maids', questo il nome del servizio, fino in Usa e Canada.

L'app - riporta il 'Guardian' - offre di ripulire, oltre agli eccessi della nottata (con un sovrappiù di circa 16 euro è possibile anche togliere le tracce lasciate sul pavimento da chi non ha retto l'alcol), anche l'acquisto e la preparazione della colazione per i padroni di casa ancora assonnati per aver tirato tardi.

6 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us