Salute

Alcol: a Tolosa piano contro binge drinking, anche piscine aperte la notte

Progetto rivolto a giovani, campagne a scuola, sensibilizzazione esercenti e bollino per bar più corretti

Roma, 19 dic (AdnKronos Salute) - Lotta alle 'sbronze del sabato sera' a Tolosa, in Francia, dove per contrastare l'uso eccessivo di alcol tra i giovani è stato lanciato un vero e proprio Piano d'azione innovativo. Puntando anche sull'apertura notturna delle piscine - a partire delle 21 - e sullo sviluppo di attività sportive attraenti.

Una decisione nata dal consumo eccessivo di alcol nella regione (Midi-Pirenei), dove il 35% dei giovani di 17 anni ha già sperimentato almeno tre episodi di ubriachezza nell'ultimo anno contro il 28% della media nazionale. Un fenomeno cresciuto con il rapido affermarsi del 'binge drinking', bere in modo compulsivo per ubriacarsi fino allo stordimento.

Il piano anti-alcol è centrato sulla sensibilizzazione e sulla responsabilizzazione dei consumatori, ma anche dei fornitori e distributori di alcolici. Sono previste, ad esempio, campagne di informazione nelle scuole sui rischi. Nei primi tre mesi del prossimo anno, inoltre, sarà messo a punto, in collaborazione con i baristi, un 'bollino' di qualità legato alle buone pratiche. Per ottenerlo gli esercenti dovranno impegnarsi a non servire bevande alcoliche a partire da un'ora e mezza prima della chiusura e verificare che i clienti siano in grado di arrivare a casa.

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us