Salute

L'alcol a piccole dosi potrebbe avere effetti benefici sul cervello

Consumato in moderate quantità aiuterebbe il funzionamento del sistema glinfatico, il meccanismo che drena le tossine dalle cellule neurali. Se si esagera, però, è un potente infiammatorio.

Un bicchiere di vino a cena aiuta a dissipare i pensieri e ora, pare, anche a ripulire il cervello - letteralmente. In base a una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports, il consumo di basse dosi di alcol faciliterebbe il processo di smaltimento di tossine nel cervello (incluso il "risciacquo" dalle proteine il cui accumulo è associato con l'Alzheimer), contribuendo a spegnere l'infiammazione cellulare.

Il giusto, e non di più. Come sempre in questi casi, il segreto è nella misura. Da tempo sappiamo che il consumo prolungato ed eccessivo di alcol ha ricadute deleterie sulla salute del sistema nervoso centrale, e di conseguenza sulle doti motorie e cognitive (oltre agli effetti cancerogeni e ai danni cardiovascolari, solo per citarne alcuni).

Risciacquo programmato. Tuttavia, assunta in dosi moderate, questa sostanza potrebbe avere un'influenza positiva sul sistema glinfatico, l'"impresa di pulizie" che, attraverso il liquor - un fluido presente nel sistema nervoso centrale - elimina le sostanze di scarto nel cervello rispendendole al sistema circolatorio, e da qui al fegato, per essere smaltite.

Questo processo era stato descritto da Maiken Nedergaard, codirettore del Center for Translational Neuromedicine all'Università di Rochester (New York, USA) nel 2012. Nei suoi studi aveva dimostrato come questo naturale "netturbino" ripulisse il cervello dalle proteine tau e beta amiloide (tipiche della malattia di Alzheimer), specialmente durante il sonno, quando è più attivo. Ora Nedergaard ha studiato gli effetti dell'alcol sul sistema glinfatico.

I danni prevedibili... Quando hanno esposto il cervello di topi ad alti livelli di alcol per un lungo periodo di tempo, i ricercatori del suo team hanno riscontrato alti livelli di un marcatore molecolare dell'infiammazione, in particolare negli astrociti, cellule che nutrono i neuroni e che hanno un ruolo cruciale nella gestione del sistema glinfatico. Anche le abilità cognitive e motorie degli animali ne sono uscite danneggiate.

... E un beneficio imprevisto. Quando però i topi sono stati sottoposti a dosi moderate di alcol, corrispondenti ai 2,5 piccole dosi di vino versato, il sistema glinfatico è apparso, a sorpresa, più efficiente nel pompare il fluido cerebrospinale, e il livello di infiammazione è risultato più moderato che nei topi non sottoposti ad alcol. Le loro doti cognitive e motorie sono risultate pari a quelle dei non bevitori.

Studi passati hanno dimostrato che l'assunzione di alcol a piccole dosi è associata a un rischio minore di demenze e a una migliore salute cardiovascolare. La ricerca potrebbe fornire una possibile spiegazione sul perché accada.

Coperta corta. Scoperte di questo tipo sono da interpretare con le dovute attenzioni.

A prescindere dai suoi effetti sul cervello e anche se se ne assume in quantità moderate, l'alcol è classificato come agente cancerogeno dalla IARC, l'autorità che valuta gli effetti degli agenti chimici o fisici sull'insorgenza di tumori.

Secondo l'AIRC, la maggior parte dei tumori associati al cancro (bocca, larginge, esofago, mammella, colon, fegato e pancreas) «si verifica in persone i cui consumi di alcolici superano le soglie raccomandate: 20 g di alcol al giorno (l'equivalente di due bicchieri di vino da 125 ml) per i maschi e 10 g al giorno per le femmine (circa un bicchiere di vino da 125 ml)».

5 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us