Salute

Alberi contro l'inquinamento

Le foglie assorbono gli inquinanti dall'aria, riducendo la gravità e l'incidenza delle malattie respiratorie.

Tagliare gli alberi fa male in molti modi. Secondo una ricerca condotta negli Stati Uniti e pubblicata su Environmental Pollution, le foglie rimuovono diversi inquinanti che ammorbano l'aria e salvano così centinaia di vite all'anno.

al verde si respira meglio. Lo studio è partito dai dati sulla copertura boschiva degli Usa e da quelli relativi alla capacità delle specie lì presenti di ripulire l'aria da polveri sottili (Pm2,5), ozono e biossidi di azoto e zolfo. Le elaborazioni (i modelli) mostrano che gli alberi riducono di circa l'1 per cento la concentrazione dei principali inquinanti: una cifra solo apparentemente bassa, che invece è sufficiente a salvare 850 vite ogni anno, oltre a evitare 670.000 malattie respiratorie acute (attacchi di asma, bronchiti e così via). I dati non sono uniformi per l'intero territorio considerato dallo studio, perché dipendono dalla densità di verde e da quella abitativa. Certamente però l'effetto è più marcato nelle città. «Con oltre l'80 per cento della popolazione che vive in aree urbane, lo studio sottolinea quanto sono importanti gli alberi per la salute dei cittadini», ha detto Michael Rains, direttore del Servizio forestale di Syracuse, (New York), che ha condotto lo studio. Gli esperti hanno infine valutato l'aspetto economico, stimando che la copertura boschiva negli Usa fa risparmiare ogni anno circa 7 miliardi di dollari, legati ai costi dell'inquinamento.

quali piantare? Altri studi in passato avevano individuato un effetto protettivo degli alberi nei confronti delle principali malattie respiratorie e in particolare dell'asma nei bambini. Non tutte le piante però sono ugualmente efficaci. Fra le specie che vivono anche in Italia, le più utili sono i pini, gli aceri, i frassini e le betulle.

Alberi in festa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

30 luglio 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us