Salute

Al via 'DOGtor', progetto pet therapy Città Salute Torino

Torino, 5 feb. (AdnKronos Salute) - Parte a Torino il progetto sperimentale 'The DOGtor'. La Città della Salute estende così il servizio di pet therapy dai bimbi agli adulti, cioè dall'ospedale pediatrico Regina Margherita (progetto 'Amici a quattro zampe') alle altre strutture aziendali.

The DOGtor, ideato e coordinato da Beatrice Rinaudo e Laura Odetto, durerà 6 mesi coinvolgendo i pazienti dei reparti Post acuzie e Cure intermedie (sede Irv-Istituto riposo e vecchiaia) del presidio Molinette, e Neuroriabilitazione (sede Usu-Unità spinale unipolare) del presidio Cto. Si tratta di persone colpite da patologie internistiche in fase di cronicizzazione o croniche in peggioramento, neoplastiche in fase avanzata, cardiovascolari e demenze per quanto riguarda l'ospedale Molinette, e pazienti affetti da grave cerebrolesione acquisita, provenienti dai reparti di Rianimazione e Neurochirurgia della Città della Salute e, in misura minore, dalle Rianimazioni dei presidi di Torino e provincia, per quanto riguarda il presidio Cto. La scelta - spiega una nota dall'Ao torinese - è stata determinata dal fatto che negli ultimi decenni la relazione uomo-animale si è sostanzialmente modificata e si è affermata la consapevolezza che da tale relazione l'uomo, in particolare bambini, persone anziane e coloro che soffrono di disagi fisici e psichici, può trarre notevole giovamento.

Il progetto Molinette e Cto sarà finanziato con fondi provenienti da donazioni liberali. Verrà presentato prima e durante la partita di serie A Beko di basket di domenica pomeriggio, 7 febbraio, alle 18.15 Manital Torino-Acqua Vitasnella Cantù in un apposito stand all'interno del Palazzetto dello sport Ruffini. Gli stessi animali della pet therapy saranno protagonisti all'ingresso dei giocatori in capo per il riscaldamento pre-partita.

5 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us