Salute

Al termine del corso i partecipanti verranno invitati a creare la propria 'faccina'

Per avvicinare over 65 a nuove tecnologie informatiche

Milano, 27 set. (AdnKronos Salute) - Un corso per 'nonni 2.0'. E' il primo laboratorio hi tech per avvicinare gli over 65 all'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. Ideato e promosso dal Gruppo Korian, partirà il prossimo 2 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dei nonni. Il progetto didattico coinvolge le 41 residenze del Gruppo in tutta Italia, delle quali 22 fra Milano e hinterland, Pavia, Como, Brescia e Monza e Brianza.

L'iniziativa - alla quale parteciperanno tutte le Rsa, Rssa, e Cdi del Gruppo - fa leva sullo scambio inter generazionale per guidare i nonni alla comprensione e all'utilizzo di emoticon, o 'faccine'. I gruppi di apprendimento saranno composti sia dagli ospiti delle strutture del Gruppo Korian, sia da bambini e ragazzi della scuola primaria, che interverranno in qualità di 'docenti', nativi digitali e 'motivatori 2.0'.

"Per gli over 65 - spiega Mariuccia Rossini, presidente del Gruppo Korian - social media, email, videochiamate e chat sono un potente antidoto contro la solitudine e una piattaforma indispensabile per entrare a far parte del mondo di figli e nipoti e, più in generale, delle nuove generazioni". Per il presidente, i social network possono rafforzare la soddisfazione e l'autostima perché "consentono ai nonni 2.0 di sentirsi sempre connessi e attivi, mantenendo la mente lucida e performante".

Il percorso per nonni 'smart' scommette su un format "agile e intuitivo", che alterna momenti di teoria a esempi e applicazioni pratiche in aula. Durante la prima fase, quella tutorial, partendo dalla presentazione degli emoticon più comuni, l'educatore spiegherà in modo semplice cosa sono e perché sono utili per esprimere il significato emotivo di una comunicazione scritta o per sintetizzare una reazione.

Nella fase interattiva l'educatore creerà piccoli gruppi didattici per lavorare con esempi pratici in aula sul corretto utilizzo degli emoticon, nei diversi contesti e attraverso dinamiche di gioco e di dialogo all’interno dei gruppi. Nella terza fase didattica ogni gruppo riceverà uno o più cartelloni che riprodurranno dei grandi 'fumetti' di What's App vuoti e sarà invitato a 'dialogare' con gli altri gruppi, scrivendo una frase con emoticon nel fumetto. Gli altri gruppi risponderanno, scrivendo a loro volta una frase di risposta.

Nella fase conclusiva, i gruppi verranno invitati a creare il proprio 'emotiKorian', ovvero un emoticon che potrà rappresentare il gradimento per il laboratorio Hi Tech o un semplice personaggio. Al termine, verrà premiato l'emoticon più utile, divertente e originale. "Questo progetto - conclude il presidente - che coinvolge tutte le residenze del Gruppo in Italia, dimostra che le nostre strutture sono luoghi di vita aperti al territorio con importanti progetti didattici e culturali".

27 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us