Salute

Al quarto posto plastica all'addome e al quinto ricostruzione mammaria post-cancro

Le previsioni dei chirurghi della Sicpre in base alle pagine più visitate sul web

Milano, 29 dic. (AdnKronos Salute) - Il ritocco al naso, quello alle palpebre e l'aumento del seno. Saranno questi gli interventi di bellezza 'sul podio' nel 2015, secondo le previsioni della Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica (Sicpre) che raggruppa l'80% dei chirurghi plastici del nostro Paese. "Abbiamo stilato questa 'hit' - spiega Fabrizio Malan, presidente dell'associazione - alla luce dei dati di traffico del sito www.sicpre.it, monitorati nel periodo 1-27 dicembre 2014. La nostra classifica tiene conto del numero di visualizzazioni e dal tempo di permanenza registrato per le varie pagine del portale".

La metodica seguita si ispira a quella utilizzata "in un ambito completamente diverso - precisa lo specialista - da portarli come TripAdvisor ed Expedia, le cui proiezioni per il futuro nascono dai dati relativi alle ricerche degli utenti. Identico il presupposto alla base: se cerco notizie su Firenze, è perché mi interessa quella città e ci voglio andare; se cerco notizie sulla mastoplastica additiva, è perché sto prendendo in considerazione l'intervento".

In base ai dati raccolti nel periodo indicato, dunque, la pagina relativa alla rinoplastica che permette di correggere il naso è stata visualizzata 237 volte, con un tempo medio di permanenza davanti alla pagina di quasi 4 minuti. "E' un dato che non sorprende - commenta Malan - sia perché si tratta di un intervento oggettivamente molto eseguito, sia perché particolarmente complesso", la cui spiegazione "richiede pertanto un certo tempo di lettura". Al secondo posto la blefaroplastica, il ritocco alle palpebre, eseguito nella stragrande maggioranza dei casi per ottenere uno sguardo più giovane. In questo caso le visualizzazioni della pagina sono state 220, per un tempo medio di 2,4 minuti. In terza posizione c'è infine la mastoplastica additiva, l'intervento di aumento del seno, che ha totalizzato 216 visualizzazioni di pagina per un tempo medio di 3,2 minuti.

Nella classifica redatta dai chirurghi della Sicpre seguono l'addominoplastica, che permette di eliminare i tessuti in eccesso dalla pancia (al quarto posto con 135 visualizzazioni, tempo medio 2,3 minuti), e la ricostruzione mammaria (quinta con 130 visualizzazioni, 1,4 minuti), l'intervento di chirurgia plastica ricostruttiva che si esegue dopo un'operazione per tumore al seno, senza alcun esborso da parte della paziente poiché a carico del Servizio sanitario nazionale.

"La Sicpre - ricorda infatti Malan - rappresenta entrambe le 'facce' della specialità, cioè la chirurgia plastica estetica e quella ricostruttiva. Per questo il nostro sito, che a dicembre ha totalizzato oltre 33 mila visualizzazioni, viene consultato anche per gli interventi che puntano a ricreare l'integrità corporea dopo un trauma o un intervento chirurgico".

"La nostra previsione - conclude il presidente della società scientifica - prevede posizioni leggermente diverse rispetto agli ultimi dati statistici raccolti dall'American Society of Plastic Surgeons (Aspc), con cui la Sicpre è gemellata. In base ai dati raccolti dall'Asps nel 2013, gli interventi più eseguiti sono stati la mastoplastica additiva, la rinoplastica e la blefaroplastica: gli stessi che noi prevediamo per il 2015, ma con posizioni diverse. Ma di anno in anno ci sono variazioni ed è ragionevole aspettarsi dal mercato italiano, anche a causa del perdurare della crisi, un andamento a sé".

29 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us