Salute

Al Gemelli percorso agevolato per distrofia facio-scapolo-omerale

Roma, 18 giu. (AdnKronos Salute) - Una 'corsia preferenziale' per i malati di distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (Fshd) al Policlinico Gemelli di Roma, a cui fanno riferimento centinaia di famiglie con questa malattia. Lo ha annunciato Enzo Ricci, dell'istituto di neurologia dell'Università Cattolica di Roma e responsabile scientifico dell'associazione Fshd Italia onlus, che ha promosso le Giornate di incontro, oggi e domani al centro congressi della Cattolica, per fare il punto sulla ricerca contro questa malattia degenerativa, che non ha una cura.

"Vogliamo creare un percorso agevolato - spiega Ricci all'Adnkronos Salte - integrato fra varie figure specialistiche - neurologo, ortopedico, geriatra, visto che questa malattia colpisce a tutte le età - in modo che, grazie all'associazione, le persone possano prenotare visite con specialisti esperti in questa malattia, senza fare code, in day hospital e ambulatori di neurologia. Questi pazienti devono farne tante di visite e hanno anche un lavoro, una famiglia: vogliamo ridurre al minimo i disagi, le attese e anche gli accessi in ospedale. L'eccellenza del policlinico Gemelli deve essere messa al servizio dei pazienti con distrofia facio-scapolo-omerale".

"Nel campo delle malattie rare - prosegue l'esperto - l'osservazione clinica e' fondamentale, bisogna raccogliere tanti dati per definire il 'gold standard' assistenziale. Ma se tutto avviene in modo frammentato, non sapremo mai cosa e' utile. Questo alimenta anche la ricerca: per questa malattia, per cui non ci sono cure, non si possono fare studi su topi o altre cavie da laboratorio, ma solo sui pazienti. E questo richiede organizzazione e una profonda collaborazione con le associazioni".

20 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us