Salute

Al Cdi Milano test sangue mamma rileva anomalie bebè

E permette di conoscere sesso nascituro

Milano, 24 ago. (AdnKronos Salute) - Un test sul sangue materno disponibile al Centro diagnostico italiano di Milano è in grado di rilevare le più importanti anomalie cromosomiche del feto, e permette di conoscere il sesso del nascituro. Al Cdi - informano dalla struttura - le future mamme possono sottoporsi al 'Tranquility Test', un esame prenatale non invasivo (Nipt) che non comporta rischi né per il bebè né per la gestante. L'analisi consente di individuare malattie quali la trisomia 21 (sindrome di Down), la trisomia 13 (sindrome di Patau) e la trisomia 18 (sindrome di Edwards).

Il test di screening può essere eseguito a partire dalla decima settimana in caso di gravidanza singola e dalla dodicesima in caso di gravidanza gemellare, previo controllo ecografico, ed è in grado di fornire risultati estremamente precisi - assicura il Cdi - che possono evitare di ricorrere a procedure invasive (villocentesi o amniocentesi) non necessarie. Il referto viene rilasciato entro 7-10 giorni.

Tranquility - si legge ancora nella nota - garantisce il miglior tasso di individuazione delle patologie cromosomiche ricercate e il minor numero di falsi negativi, cioè i casi in cui il problema non viene rilevato dal test pur essendoci. La possibilità di avere risultati falsi positivi o falsi negativi è estremamente bassa perché l'esame ha una sensibilità (capacità di evitare falsi negativi) e una specificità (capacità di evitare falsi positivi) maggiori del 99,9%. Recentemente, anche le Linee guida ministeriali sui Nipt ne hanno riconosciuto la validità.

24 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us