Salute

Aiuta a liberare ossido nitrico ed è una valida alternativa al rosso

Team coordinato dalla Statale di Milano dimostra le virtù 'scudo' dell'acido caffeico

Milano, 13 mag. (AdnKronos Salute) - Non solo vino rosso: anche uno o due bicchieri al giorno di vino bianco possono far bene alla salute. In particolare, possono funzionare da 'scudo' per il cuore e i reni. Uno studio italiano pubblicato su 'Plos One', coordinato da Alberto Bertelli dell'università Statale di Milano, dimostra infatti che un acido fenolico contenuto nel vino bianco - l'acido caffeico - rafforza la protezione cardiovascolare aumentando la biodisponibilità di ossido nitrico antiossidante.

Ricerche precedenti guidate da Bertelli, del Dipartimento di scienze biomediche per la salute dell'ateneo meneghino - ricorda una nota dall'università degli Studi - avevano suggerito come alcuni composti (tirosolo e idrossitirosolo) presenti nel vino bianco e comuni all'olio extravergine di oliva potessero avere un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, che non comprende solo il cuore e i vasi sanguigni, ma anche i reni. L'ultimo lavoro dello studioso, in collaborazione con le università di Torino e di Pisa e l'ospedale Versilia di Viareggio, mette ora in evidenza come l'acido caffeico del vino bianco contribuisca "in maniera importante" alla protezione del sistema cardiovascolare attraverso un meccanismo di azione che coinvolge l'ossido nitrico.

Gli autori hanno osservato, in vitro e in vivo, che bassissime dosi di acido caffeico sono in grado di mettere a disposizione dell'organismo maggiori quantità di ossido nitrico con effetti cardioprotettivi e nefroprotettivi. La scoperta di questi ultimi, nel 1998, ha fruttato il premio Nobel per la Medicina a Louis Ignarro. La nuova ricerca ha inoltre dimostrato che l'acido caffeico modula l'espressione di geni coinvolti nella protezione del sistema cardiovascolare e nell'inibizione della morte cellulare programmata (l'apoptosi o suicidio cellulare).

"Questi dati - concludono gli scienziati - forniscono una spiegazione ulteriore agli effetti positivi del consumo moderato di vino bianco precedentemente riscontrati in clinica su pazienti nefropatici, e rappresentano un'alternativa per i soggetti che per gusti personali o intolleranze non hanno la possibilità di consumare vino rosso".

13 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us