Salute

Aism: incoraggianti dati su farmaci anti-sclerosi multipla Roche

ROma, 15 ott. (AdnKronos Salute) - "Quella che arriva da Ectrims è una notizia incoraggiante, perché apre una nuova prospettiva di trattamento anche per le persone con sclerosi multipla progressiva". A dichiararlo è Mario Alberto Battaglia, presidente di Fism, la Fondazione di Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), a seguito della notizia presentata oggi da Roche in occasione del 31esimo congresso del Comitato europeo per la terapia e la ricerca sulla sclerosi multipla (Ectrims), in corso a Barcellona, in cui sono stati presentati i risultati positivi sul farmaco sperimentale ocrelizumab.

Risultati ottenuti da Oratorio, uno studio multicentrico internazionale di fase III, randomizzato, in doppio cieco, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale ocrelizumab (600 mg somministrati ogni sei mesi tramite 2 infusioni endovenose ciascuna da 300 mg a due settimane l’una dall’altra) rispetto a placebo, in 732 pazienti con sclerosi multipla primariamente progressiva.

"Ogni passo avanti nella ricerca, in particolare quella che sperimenta l’utilizzo di nuovi farmaci anche se per brevi periodi e per poche persone - aggiunge Battaglia - contribuisce ad aumentare la conoscenza sulla malattia e soprattutto ad aprire strade nuove che valgono non solo per il singolo trattamento ma per tutta la ricerca scientifica impegnata a trovare le risposte che ancora mancano per le forme progressive di sclerosi multipla".

"Sarà importante - afferma inoltre Alan Thompson, presidente del comitato scientifico della Progressive Multiple Sclerosis Alliance (Pmsa), di cui Aism è stata tra i primi promotori - avere conferma in un tempo più prolungato della sicurezza e dell’efficacia del trattamento". "Aism - conclude Battaglia - è in prima fila nella promozione delle ricerche promosse e finanziate dalla Pmsa, punta a dare risposte a 360 gradi tanto per la conoscenza come per la terapia della sclerosi multipla progressiva, sia nella forma primaria che in quella secondaria. Più di un milione di persone al mondo colpite da una forma di sclerosi multipla progressiva guardano con forte attesa a questo impegno delle associazioni di tutto il mondo per dare concretezza alla speranza di curarsi e vivere finalmente libere dalla malattia".

15 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us