Salute

Airc, raccolti 5,5 mln per ricerca tumori

Roma, 21 nov. (AdnKronos Salute) - Cinque milioni e mezzo di euro per la lotta ai tumori. E' la cifra raccolta grazie ai tantissimi italiani che hanno partecipato ai Giorni della ricerca promossi da Airc (Associazione per la ricerca sul cancro), dal Palazzo del Quirinale alle aule delle università di Bari, Ferrara, Firenze e Trento, dai 7.000 studenti delle oltre 50 scuole secondarie superiori alle 600 piazze su tutto il territorio, dalle trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai alle 1.600 filiali Ubi Banca, fino ai campi di calcio della serie A Tim e alla partita Italia-Croazia con i suoi 60.000 spettatori allo stadio e oltre 10 milioni davanti alla tv.

I 5,5 milioni di euro finanzieranno la ricerca, in particolare il percorso di formazione e specializzazione di ricercatori under 40, attraverso borse di studio per l'Italia e per l'estero e bandi ad hoc volti alla creazione di gruppi di ricerca indipendenti. Protagonisti dei Giorni della ricerca, dal 3 al 9 novembre, sono stati i veri volti di Airc: ricercatori, medici, pazienti, volontari e sostenitori. Come Lorenzo, curato 17 anni fa dal cancro, scelto per rappresentare i risultati della ricerca, e come Brunangelo Falini, premiato il 6 novembre dal presidente della Repubblica con il Premio Firc Guido Venosta per aver portato nella pratica clinica i risultati delle sue ricerche sulle leucemie.

Le loro storie, insieme a molte altre, hanno comunicato i progressi ottenuti nella cura del cancro, coinvolgendo il pubblico a donare per sostenere una nuova generazione di ricercatori. Anche grazie a queste donazioni, Airc disporrà di oltre 100 milioni di euro che, a fine 2014, saranno destinati a nuovi programmi di ricerca sul cancro e garantiranno continuità ai progetti già finanziati per 5.000 ricercatori, riferisce Airc in una nota.

21 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us