Salute

Aids: Vella (Iss), cancellare epidemia entro 2030 nuovo obiettivo strategico

Italia c'è, con rifinanziamento Fondo globale torniamo a contare su scena internazionale lotta alle malattie

Roma, 20 mar. (AdnKronos Salute) - 'Chiudere' definitivamente con l'epidemia di Aids entro il 2030. Questo uno degli obiettivi strategici dell'Organizzazione mondiale della sanità, un 'goal' possibile "a cui l'Italia darà il suo contributo. Il rifinanziamento del Fondo globale contro Aids, tubercolosi e malaria, che è stato appena ratificato dal nostro Paese, vuol dire che l'Italia c'è e che conta nella lotta a queste malattie sul piano internazionale: siamo comunque l'ottavo contribuente del Fondo", ricorda Stefano Vella, direttore del Dipartimento del farmaco dell'Istituto superiore di sanità, ente eletto a sede dell'Associazione 'Friends of Global Fund Europe' per l'Italia.

"La cooperazione non è solo solidarietà, è la carta d'identità di un Paese. E non è nemmeno solo generosità, considerando che risolvere i problemi sanitari globali significa anche occuparsi della salute di casa propria", ha sottolineato Vella ieri sera, all'Auditorium del Parco della Musica di Roma, in un incontro dedicato al tema in occasione dell'inaugurazione della mostra del fotografo francese William Daniels, promossa dall'associazione Friends of the Global Fund e dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.

Le foto resteranno esposte fino al 31 marzo e riguardano questioni sociali e umanitarie, focalizzate in particolare sulle comunità isolate o fragili.

Il Fondo Globale, i cui due primi finanziatori sono gli Sati Uniti e la Francia, attualmente - hanno ricordato gli esperti - garantisce il 21% dei finanziamenti internazionali per la lotta all'Aids, il 50% di quelli contro la malaria e l'82% contro la tubercolosi.

Il target ambizioso del progetto '90-90-90', la strategia di Unaids, l'agenzia delle nazioni unite contro la malattia, e l'Organizzazione mondiale della sanità, è ottimizzare l’efficacia degli strumenti di contrasto all’Aids per eliminare entro il 2020 la progressione della malattia, la morte prematura e la trasmissione dell’Hiv e quindi per trasformare la pandemia da Hiv/Aids in un evento sporadico endemico mantenuto a bassi livelli entro il 2030. '90-90-90': tre cifre, tre obiettivi raggiungibili per eradicare l’epidemia di Aids.

Significa che entro il 2020 il 90% delle persone con Hiv sarà al corrente della loro condizione, che il 90% delle persone a cui è stato diagnosticato Hiv riceverà la terapia antiretrovirale e che il 90% di quanti saranno trattati con terapia antiretrovirale andrà incontro a una soppressione virale duratura. Il risultato finale sarà che nel 73% delle persone con HIV si otterrà la soppressione del virus.

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us