Salute

Aids: su Google 'effetto Charlie Sheen', 4 mln di ricerche su Hiv

L'annuncio dell'attore ha fatto registrare record di clic in un solo giorno

Roma, 22 feb. (AdnKronos Salute) (Embargo ore 17) - L'annuncio fatto a novembre dall'attore Charlie Sheen, che ha confessato di essere sieropositivo da circa 4 anni, oltre ad aver scosso il dorato mondo di Hollywood ha fatto registrare su Google un picco di ricerche sull'Hiv (ben 2,75 milioni in un solo giorno) e su altri termini collegati come preservativi, sintomi o test per l'Hiv (altri 1,25 milioni). Le cifre record emergono da una ricerca condotta dallla San Diego State University e pubblicata su 'Journal of the American Medical Association (Jama) Internal Medicine'.

E' il segno che la notizia della sieropositività della star, per quanto drammatica, ha avuto un effetto positivo nel riaccendere le luci dei media sulla prevenzione e informazione legate al rischio di contagio dell'Aids. Il team di ricercatori si è concentrato sul flusso di notizie online nelle ore in cui Sheen ha annunciato pubblicamente la sua condizione. Questa enorme quantità di dati è stata divisa in quattro categorie: ricerche con il termine 'Hiv', 'preservativo', 'sintomatologia Hiv' e infine 'test Hiv'.

ll giorno della divulgazione della notizia è stato registato un aumento del 265% di report che citavano la parola 'virus Hiv'. Il 97% legato anche al nome di Sheen. "Nessuno dovrebbe essere costretto a rivelare pubblicamente il suo stato di salute, ma il fatto che Charlie Sheen l'abbia fatto pubblicamente e su un virus come l'Hiv potrà contribuire ad aumentare l'attenzione delle persone sulla prevenzione e sul rischio di contagio", hanno spiegato gli autori ricordando che oltre 1,2 milioni di persone negli Stati Uniti convivono con l'Hiv, ma quasi uno su otto non è consapevole di essere sieropositivo. E' già accaduto che l'Hiv colpisse celebrità americane, l'attore Ruck Hudson o il campione dell'Nba Magic Johnson, ma il caso Sheen "potrebbe essere diverso - concludono - oggi tutti abbiamo uno smartphone e possiamo facilmente usarlo per cercare le informazioni all'istante. Quindi anche conoscere, se non sappiamo nulla, cosa è l'Hiv".

22 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us