Salute

Aids, studio italiano: ecco dove l'Hiv si nasconde nelle cellule

La ricerca, pubblicata online su 'Nature', è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell'Università di Trieste, l'Università di Modena e il Genethon di Parigi

Roma, 2 mar. (AdnKronos Salute) (EMBARGO ALLE 17) - Che il problema dell'Aids sia dovuto alla capacità del virus Hiv di inserire il proprio Dna in quello delle cellule che infetta, e diventare così parte del loro patrimonio genetico, era cosa nota da tempo. Ma perché il virus scelga soltanto alcuni dei 20 mila geni umani per integrarsi e, soprattutto, come riesca all'interno di questi geni a nascondersi ai farmaci è rimasto finora un enigma. Enigma ora però risolto grazie a un gruppo di ricerca dell'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb) di Trieste. La ricerca, pubblicata online su 'Nature', è stata condotta in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell'Università di Trieste, l'Università di Modena e il Genethon di Parigi.

Fotografando la struttura del nucleo delle cellule infettate dal virus, il team di ricercatori triestini ha infatti scoperto che il virus integra il proprio Dna vicino al 'guscio' esterno che delimita il nucleo, in corrispondenza alle strutture del poro nucleare da cui il virus stesso ha avuto accesso all'interno.

"E' come quando entriamo in una sala cinematografica al buio - commenta Mauro Giacca, che ha diretto la ricerca - i posti più comodi magari sono quelli più lontani, ma quelli più facili da raggiungere sono vicini alla porta d'ingresso, ed è li che ci sediamo. Ma inserendosi nei geni vicino alla porta d'ingresso, ecco che la probabilità che il virus si nasconda ai farmaci diventa più alta: questo è il motivo per cui oggi riusciamo a rallentare la progressione verso l'Aids, ma non riusciamo a eliminare l'infezione".

Dall'inizio degli anni '80, quando l'epidemia di Aids cominciò a dilagare, quasi 80 milioni di persone sono state infettate dal virus secondo le stime dell'Organizzazione mondiale della sanità, ma nemmeno una di queste risulta essere stata capace di guarire definitivamente.

La nuova scoperta ora mostra come sia proprio l'architettura del nucleo dei linfociti e le zone che il virus sceglie per localizzarsi a favorire il suo mascheramento e a impedire quindi ai farmaci oggi disponibili di sconfiggere definitivamente la malattia. Il nuovo studio è dunque particolarmente rilevante, perché rappresenta un importante passo verso lo sviluppo di nuovi farmaci che possano portare a una cura.

L'Icgeb è un'organizzazione internazionale delle Nazioni Unite che opera dal 1987 a Trieste, con sedi a New Delhi (India) e a Cape Town (Sudafrica). Il Centro, diretto da Mauro Giacca, è sostenuto da più di 60 Paesi e sviluppa attività di ricerca e formazione di eccellenza nel campo della ricerca molecolare e delle biotecnologie.

2 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us