Salute

Aids: Rezza, maschi 3 volte più a rischio, fra 25 e 40 anni età 'clou'

Roma, 1 dic. (AdnKronos Salute) - Sono "tre volte più a rischio di infezione Hiv rispetto alle donne". La maggioranza delle nuove diagnosi, attribuibile a rapporti sessuali senza preservativo, che costituiscono l'84% di tutte le segnalazioni, si registra infatti fra maschi che fanno sesso con maschi (40,9%); seguono eterosessuali maschi (26,3%) ed eterosessuali femmine (16,9%). E' quanto ricordato oggi da Gianni Rezza, direttore del Dipartimento Malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, alla conferenza stampa convocata al ministero della Salute per la Giornata mondiale sull'Aids.

"Il numero di nuove diagnosi, circa 3.700 nel 2014 - ha aggiunto Rezza - rimane stabile dal 2010. Non cala, ma non siamo più nella lista dei Paesi più colpiti: altri sono messi molto peggio di noi. Gli uomini sono più colpiti, e soprattutto per quanto riguarda i gay, se negli anni '80 era partita una buona collaborazione, oggi il problema viene un po' trascurato".

Secondo Massimo Farinella, della Consulta associazioni che partecipa alla commissione nazionale per la lotta all'Aids, "il dato che preoccupa è che non riusciamo a incidere con strategie di prevenzione continue. I dati rimangono costanti da troppi anni. Ci vogliono obiettivi, azioni e proposte da concretizzare nelle varie Regioni, come l'idea del test rapido in contesti non sanitari o campagne contro lo stigma. Nel Lazio questo sta dando buoni risultati. Il dato sui gay maschi preoccupa e sconforta perché noi associazioni, che siamo intervenute anche prima delle istituzioni, forse da sole non arriviamo: con Regioni e ministero occorre mettere a punto azioni mirate sulle popolazioni più vulnerabili: detenuti, migranti e gay". Farinella ha poi ricordato che "l'Aifa ha escluso dalla rimborsabilità dei farmaci per l'epatite C i 'coinfetti' da Hiv. Abbiamo chiesto di ripensare questi criteri, ma attualmente non riceviamo risposte che ci fanno stare sereni".

Il ministero ricorda che gli uomini rappresentano ben il 79,6% dei casi nel 2014, mentre continua a diminuire l'incidenza delle nuove diagnosi nelle donne. L'età media per i primi è di 39 anni, per le donne di 36 anni. Quanto alla fascia di età maggiormente colpita, è risultata essere quella delle persone di 25-29 anni (15,6 nuovi casi ogni 100.000 residenti). Il 26,4% delle persone ha eseguito il test Hiv per la presenza di sintomi Hiv-correlati, il 21,6% in seguito a un comportamento a rischio non specificato e il 10% nel corso di accertamenti per un’altra patologia.

La sorveglianza dei casi di Aids riporta i dati delle persone con una diagnosi di Aids conclamato. Dall'inizio dell'epidemia (nel 1982) a oggi sono stati segnalati oltre 67.000 casi di Aids, di cui circa 43.000 sono deceduti.

Nel 2014, sono stati diagnosticati 858 nuovi casi di Aids pari a un'incidenza di 1,4 nuovi casi per 100.000 residenti. Anche in questo caso, l’incidenza risulta stabile negli ultimi tre anni.

Nel 2014, poco meno di un quarto delle persone diagnosticate con Aids ha eseguito una terapia antiretrovirale prima della diagnosi di Aids. Questa bassa percentuale di persone in terapia è legata al fatto che una quota crescente di persone Hiv positive è inconsapevole della propria sieropositività: tra il 2006 e il 2014 è aumentata la proporzione delle persone che arrivano allo stadio di Aids conclamato ignorando la propria sieropositività, passando dal 20,5% al 71,5%.

1 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us