Salute

Aids: rapporto Unaids, 15,8 mln persone in cura, in calo morti e infezioni

Strategia fast track per raddoppiare il numero dei trattati e spezzare epidemia

Roma, 24 nov. (AdnKronos Salute) - Progressi "straordinari" nella lotta all'Aids, malattia che oggi provoca meno casi e meno morti rispetto anche solo a pochi anni fa. Ma ci sono ancora importanti sfide da vincere per 'spezzare' l'epidemia. In vista della Giornata mondiale contro l'Aids 2015 del 1 dicembre, Unaids ha pubblicato il nuovo rapporto sulla malattia, in cui non mancano le luci. A giugno di quest'anno 15,8 milioni di persone erano in terapia antiretrovirale, più del doppio rispetto ai 7,5 milioni del 2010 (erano 2,2 milioni bel 2005). Non solo, il virus sembra aver rallentato la sua corsa: alla fine del 2014 Unaids stima che le nuove infezioni da Hiv fossero scese del 35% rispetto al picco del 2000, e anche le morti collegate all'Aids fossero diminuite del 42% rispetto al picco del 2004.

"Ogni cinque anni vediamo raddoppiare il numero delle persone sottoposte alle cure salvavita", ha detto Michel Sidibé, direttore esecutivo di Unaids. "Abbiamo bisogno di farlo solo una volta in più per interrompere l'epidemia di Aids ed evitare un rimbalzo". Il fatto di garantire un più ampio accesso alle cure significa che le persone con l'Hiv vivono più a lungo, e fanno una vita più sana.

Unaids stima che a fine 2014 nel mondo 36,9 milioni di persone convivessero con il virus. Una volta diagnosticata l'infezione, è fondamentale un accesso immediato alla terapia antiretrovirale, sottolineano gli esperti. L'obiettivo è semplice ma ambizioso: raddoppiare il numero di persone che accedono ai trattamenti antiretrovirali entro il 2020.

Un approccio Fast Track è determinante per raggiungere l'obiettivo 90-90-90: cioè il 90% degli infetti diagnosticato, e il 90% di questi in trattamento, con il 90% che ha raggiunto una soppressione della carica virale.

E contro l'Aids oggi è possibile un approccio personalizzato. "Oggi abbiamo più opzioni di prevenzione, e possiamo trovare quelle più adatte" per le diverse persone, ha detto Sidibé.

Il rapporto evidenzia come i programmi di prevenzione e di trattamento mirati, come la profilassi pre-esposizione per i soggetti a rischio, sono più efficaci se la loro offerta è davvero mirata. Occorre, insomma, intercettare le fasce di popolazione più vulnerabili. E combattere con forza la discriminazione e lo stigma, che possono allontanare dalle cure. "Tutti hanno diritto a una vita lunga e sana. Dobbiamo portare i servizi per l'Hiv alle persone più colpite - conclude Sidibé - e assicurarci che questi servizi siano offerti in un ambiente sicuro e rispettoso, con dignità e senza discriminazione".

24 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us