Salute

AIDS, la storia delle origini dell'epidemia

Uno studio ricostruisce come il virus si diffuse nell'Africa coloniale (era il 1920 a Kinshasa) fino a diventare un'epidemia globale. Gli elementi chiave della storia furono una città in piena espansione, Kinshasa, e i treni.

Una città con una crescita esplosiva della popolazione, la prostituzione, siringhe infette, e i binari della ferrovia. Siamo negli anni Venti del Novecento nella Kinshasa coloniale, nella Repubblica Democratica del Congo: sarebbe in questa situazione che il virus dell’AIDS ha potuto diffondersi fino a diventare un’epidemia globale, quella che oggi conta quasi 75 milioni di persone infettate.

L'albero genealogico del virus. Un gruppo internazionale di ricercatori ha ricostruito in un affascinante studio che combina genetica, epidemiologia e storia la vicenda delle origini dell’AIDS. Quello che viene dato per assodato è che il virus dell’AIDS, la versione mutata di un virus delle scimmie, sia passato nell’uomo attraverso il contatto con sangue di scimpanzé infetti. Si pensa anche che questo passaggio sia avvenuto più di una volta in Africa centrale, agli inizi del Novecento.

Le circostanze dettagliate dell’origine dell’epidemia e il motivo per cui un ceppo particolare del virus, il tipo HIV-1 di gruppo M, sia riuscito a dare il via a un contagio su scala mondiale, mentre altri sottotipi del virus hanno avuto una circolazione più limitata, sono ancora oggetto di dibattito.

Secondo gli autori del nuovo studio, pubblicato su Science, non sono state tanto caratteristiche peculiari del virus a permettersi il diffondersi dell’epidemia, ma un insieme di condizioni storiche e sociali che hanno innescato un processo divenuto poi inarrestabile.

Il gruppo internazionale di ricercatori ha esaminato le sequenze genetiche di alcune centinaia di campioni del virus provenienti da varie zone dell’Africa negli ultimi cinquant’anni. Ha utilizzato la somiglianza fra le varie sequenze per ricostruire una specie di albero genealogico del virus.

1957. La locomotiva che inaugurò la linea ferroviaria Leopoldville-Matadi diventa un pezzo da museo su un binario della stazione di Leopoldville, come si chiamava allora Kinshasa. © Paul Almasy/Corbis

Infine, ha applicato le conoscenze sul tasso di mutazioni del virus, il cosiddetto “orologio molecolare”, per datare l’origine dei vari rami dell’albero. Andando a ritroso nel tempo, i ricercatori identificano il momento della sua diffusione esplosiva nella Kinshasa degli anni Venti.

L'infezione viaggia in treno. A quel tempo la città si chiamava Léopoldville, faceva parte del Congo Belga ed era una città coloniale in forte espansione, cui affluivano centinaia di migliaia di lavoratori. La prostituzione era largamente diffusa, e insieme a questa, le malattie infettive.

Due fattori che probabilmente contribuirono alla diffusione del virus, secondo gli autori, furono l’abitudine di utilizzare negli ospedali siringhe non sterilizzate, e la forte espansione del traffico ferroviario che permetteva gli spostamenti delle persone.

Alla fine degli anni Quaranta, la ferrovia di Kinshasa, rimasta operativa fino agli anni Sessanta, trasportava un milione di persone l’anno.

Con i passeggeri di quei treni, il virus si sarebbe diffuso negli altri paesi africani e, poi, nel resto del mondo. Dall’inizio degli anni Ottanta, quando l’epidemia di AIDS è stata riconosciuta, è storia nota.

4 ottobre 2014 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us