Salute

Aids: Iss, oltre 12mila chiamate al telefono verde, 86% maschi

Dal 1 gennaio al 24 novembre 2014, attivato per Giornata mondiale contatto Skype

Roma, 28 nov. (AdnKronos Salute) - Nel periodo dal 1 gennaio al 24 novembre 2014 sono pervenute al Telefono Verde (800.861061) dell’Istituto superiore di sanità (Iss) 12.509 telefonate effettuate per l’86% da persone di sesso maschile. La classe di età più rappresentata è tra i 20-39 anni (70,3%). I gruppi di utenti che con maggiore frequenza si sono rivolti al Servizio sono le persone eterosessuali (65,6%), coloro i quali non hanno corso rischi (22,9%) e le persone omo-bisessuali (8,5%). Le aree tematiche affrontate nel colloquio specialistico di c'ounselling' riguardano per oltre la metà delle telefonate, le vie di trasmissione dell’Hiv (33,1%) e le modalità di accesso al test (27,2%).

Il occasione della Giornata mondiale di lotta contro l’Aids il prossimo primo dicembre - sottolinea il una nota l'Iss - il Servizio telefono verde Aids e infezioni sessualmente Trasmesse sarà attivo dalle ore 10.00 alle ore 18.00 a livello nazionale e anche internazionale attraverso il contatto Skype uniticontrolaids. In occasione del Semestre di Presidenza Italiana in Europa, infatti, il Tvaids ha aperto una finestra oltre confine. Il contatto Skype assicura, infatti, anche a vive fuori dall'Italia di raggiungere gli esperti del Telefono Verde nella fascia oraria 14-17 del lunedì e del giovedì. Il Servizio si avvale di differenti specialisti (medici, psicologi, esperti della comunicazione) che rispondono in italiano, inglese, francese e portoghese, dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 18.00. Inoltre, un consulente in materia legale è presente il lunedì e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

28 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us