Salute

Aids: gli esperti, 7,8 mln morti evitate in 14 anni, ora obiettivo 90-90-90

Delegato Onu, in Europa situazione critica e a tre velocità

Barcellona, 22 ott. (Dall'inviata dell'Adnkronos Salute Margherita Lopes) - Dopo aver trasformato in molte zone del pianeta l'infezione da Hiv in una malattia cronica, gli specialisti fanno il punto della situazione all'European Aids Conference (Eacs 2015) in corso a Barcellona. "Grazie agli antiretrovirali abbiamo evitato 7,8 milioni di morti tra il 2000 e il 2014. Ma non è abbastanza. Se non raggiungeremo l'obiettivo del '90-90-90' l'epidemia tornerà a crescere e potremmo avere 28 mln di casi di Hiv in più", afferma Matthias Egger dell'Università di Berna, sottolineando l'importanza di diagnosticare il 90% dei casi, trattare il 90% dei pazienti con una diagnosi e raggiungere la soppressione della carica virale nel 90% delle persone in cura.

Il target 90-90-90 è un obiettivo fissato da Unaids che, in caso di successo, si tradurrebbe nel 73% di pazienti con una carica virale non più rilevabile. Modelli matematici presentati alla Conferenza mostrano infatti che se l'obiettivo venisse raggiunto nel 2020, si potrebbe porre fine all'epidemia di Aids nel 2030. "Ma l'Europa non ha chiuso con l'Aids e non c'è spazio per abbassare la guardia", avverte Michel Kazatchine, inviato speciale del segretario generale dell'Onu per l'Aids in Europa e Asia Centrale. "In effetti - spiega - ci sono tre Europe: quella dell'Est, quella centrale e quella occidentale, con tre diverse epidemie, differenti risposte e anche livelli di successo".

L'epidemia nell'Europa orientale continua a crescere, a causa della mancata diagnosi soprattutto in tossicodipendenti che usano sostanze iniettabili. Ma epidemie 'autonome' stanno emergendo anche in gruppi come gli uomini eterosessuali e le donne, proprio attraverso i rapporti non protetti, avverte Kazatchine. Nell'area centrale del Vecchio Continente, prosegue l'esperto, nonostante la bassa prevalenza l'incidenza dell'Hiv sta gradualmente crescendo in diversi Paesi.

La situazione migliore è quella dell'Europa occidentale, dove però il livello di nuove infezioni è rimasto stabile nell'ultimo decennio. E quello dei pazienti in terapia non cresce come potrebbe. Kazatchine ha sottolineato l'importanza di un'offerta attiva e mirata dei test, per interrompere la catena di infezioni. "Il self-testing potrebbe essere una soluzione. Raggiungere l'obiettivo del 90-90-90 non segnerebbe la fine dell'Hiv - conclude l'inviato Onu - Ma vorrebbe dire che siamo sulla strada giusta per eliminare l'Aids dall'elenco delle minacce per la salute pubblica".

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us