Salute

La bufala della carne contaminata con HIV

Gli alimenti di qualsiasi genere non possono contenere il virus, non credete alla bufala che gira online.

La carne contaminata infetta da Aids è «una notizia assolutamente priva di ogni fondamento, una vera "bufala", perché gli alimenti di qualsiasi genere non possono contenere il virus Hiv, né tantomeno causare un’infezione da questo virus». È quanto chiariscono gli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss), sul sul sito Uniti contro l'Aids, in merito alla 'bufala' virale che sta circolando sui social network, secondo cui ci sarebbero stati sequestri in tutta Italia di quintali di carne infetta da Aids.

Per qualsiasi dubbio e richiesta di chiarimenti gli esperti invitano a chiamare il telefono verde Aids e Ist 800.861.061 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 18.00 o a consultare il sito www.uniticontrolaids.it.

«Il virus Hiv è infatti in grado di infettare solo l’uomo - precisano gli specialisti - e alcune specie di scimmia e si inattiva rapidamente quando esposto all’aria aperta. Le uniche vie di contagio di questa infezione rimangono pertanto i rapporti sessuali con persone che vivono con l’Hiv non protetti da preservativo, lo scambio immediato di sangue infetto tramite siringa, nonché la trasmissione verticale da madre Hiv positiva a figlio».

2 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us