Salute

Aids: Elton John a Congresso Usa, rinforzare lotta all'Hiv

Roma, 7 mag. (AdnKronos Salute) - Continuare a finanziare la lotta all'Aids, per eradicare la malattia nel corso di una vita umana. A chiedere al Congresso americano di garantire ancora il sostegno alla ricerca contro l'Aids è stato il cantante britannico Elton John, che ieri ha parlato a un comitato del Senato americano. "L'epidemia di Aids non è finita, ed è cruciale che l'America continui ad avere un ruolo leader" in questa battaglia, ha detto Sir Elton John, convinto che l'Aids potrebbe essere eradicato nel corso della sua stessa vita, ma solo se il governo americano continuerà a sostenere il programma globale per la lotta all'Hiv.

Al centro delle discussioni del comitato c'è il President's Emergency Plan for Aids Relief (Pepfar). "Non possiamo permettere alla finestra di chiudersi sui nostri sforzi", ha detto il cantante. Lo spettro è quello della resistenza ai farmaci e di un nuovo aumento dei tassi di trasmissione, con un impatto devastante di questa malattia. "Questo Congresso ha davvero il potere di mettere fine all'Aids", ha sostenuto Elton John, convinto che ancora oggi fra i timori maggiori legati a questa malattia ci sia "lo stigma".

La lotta all'Aids, ricorda la Bbc online, assorbe l'1% del budget americano. Il programma fu lanciato da George Bush nel 2003 ed è stato rinforzato da Barack Obama: per l'anno fiscale 2016 sono richiesti 6,543 mld di dollari.

7 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us