Salute

Aids: Ecdc-Oms, record in Europa con oltre 142 mila diagnosi Hiv in 2014

Occorre migliorare prevenzione, diagnosi e cura per fasce vulnerabili, inclusi migranti e rifugiati

Copenhagen, (AdnKronos Salute) - Con oltre 142.000 nuovi diagnosi di Hiv nel 2014, l'Europa ha registrato il più alto numero di nuove infezioni in un anno, dall'inizio dell'epidemia negli anni '80. I dati recenti - diffusi in vista della Giornata mondiale Aids dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e dall'Ufficio regionale Oms per l'Europa - sono allarmanti e indicano che la crescita dell'epidemia è guidata dalla parte orientale del Vecchio continente, dove il numero di nuove diagnosi è più che raddoppiato negli ultimi 10 anni.

La trasmissione eterosessuale è responsabile dell'aumento in Europa orientale, e quella attraverso le siringhe fra i tossicodipendenti rimane sostanziale. "Nonostante tutti gli sforzi per combattere l'Hiv, in un anno la Regione europea ha totalizzato più di 142.000 nuove infezioni, il numero più alto che mai. Questo è un problema serio", dice Zsuzsanna Jakab, direttore regionale Oms Europa. "Chiediamo ai Paesi europei di intervenire e arginare l'epidemia di Hiv una volta per tutte".

"Dal 2004 i tassi di nuove diagnosi sono più che raddoppiati in alcuni Paesi, mentre si sono ridotti anche del 25% in altri. L'epidemia in generale però persiste, sostanzialmente invariata", sottolinea Andrea Ammon, acting director Ecdc. "Questo significa che la risposta nell'Unione europea non è stata abbastanza efficace".

L'esclusione sociale, sottolineano gli esperti, pone rifugiati e migranti più a rischio infezione. "I rifugiati e i migranti rimangono una priorità per la prevenzione e la cura dell'Hiv. Conflitti e disastri non dovrebbero pregiudicare l'accesso ai servizi per le persone che vivono con l'Hiv. Se rifugiati e migranti sono vittime di esclusione sociale nei Paesi di arrivo, sono più a rischio di infezione e questo può portarli a comportamenti a rischio", avverte Jakab.

"L'Oms - conclude - sollecita tutti i Paesi europei a offrire misure di prevenzione e servizi di diagnosi e trattamento a tutti i rifugiati e u migranti, a prescindere dal loro status giuridico. Questo è anche il modo più sicuro per proteggere la popolazione residente dall'Hiv".

26 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us