Salute

Aids: 'E' di moda', polemiche sul web per lo slogan shock di Convivio 2016

'Irrispettoso per i malati', ma la Rete si divide e c'è chi lo promuove come 'provocatorio e potente'

Milano, 5 apr. (AdnKronos Salute) - "L'Aids è di moda". Monta la polemica sui social network per il 'claim' scelto quest'anno da Convivio Milano, la tradizionale mostra mercato che mobilita grandi griffe a favore di Anlaids Lombardia, un appuntamento biennale nato da un'idea dello stilista Gianni Versace ormai nel lontano 1992. La locandina dell'evento mostra i volti delle due testimonial - due 'icone' della moda come la direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani e la stilista Donatella Versace - con il messaggio shock 'L'Aids è di moda', finito sul web nel mirino di commenti tra lo spiazzato e il perplesso, alcuni più critici e altri più positivi.

Su Twitter, per esempio, ci sono utenti che bocciano lo slogan bollandolo come "irrispettoso. Chi è malato di Aids non pensa di essere alla moda". C'è chi chiede: "Ma non avete pensato a come si potevano sentire i malati di Hiv/Aids?". E chi insorge: "Una cosa vergognosa". I commenti si moltiplicano di minuto in minuto, ma nel dibattito non mancano i favorevoli: la campagna è "provocatoria e potente. Già che se ne parli è un successo. Bravi".

Nella locandina i promotori ricordano i numeri dell'infezione in Italia e nello slogan Versace e Sozzani dicono: "Io ci metto la faccia, a te chiedo di fare shopping. Meglio fashion victim che Aids victim". In risposta alle polemiche, l'account di ConvivioMilano non si sottrae alla discussione, anzi cerca di alimentarla spiegando lo spirito del claim. E sul profilo compare anche un sondaggio: "L'Aids è di moda purtroppo con 4 mila nuovi casi ogni anno e circa 120 mila persone sieropositive, sei d'accordo?".

5 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us