Salute

Aids: contagiato da virus Hiv nato in laboratorio, primo caso al mondo

Milano, 24 feb. (AdnKronos Salute) - Va in ospedale per donare il sangue e scopre di essere sieropositivo. Ma il suo caso è diverso dagli altri e ha letteralmente lasciato di stucco gli scienziati che hanno sequenziato il virus dell'Hiv rilevato nel suo organismo. Non un virus umano ma un "costrutto", un virus creato in laboratorio. "Il primo caso al mondo", spiega all'AdnKronos Salute Andrea Gori, direttore del reparto Malattie infettive dell'ospedale San Gerardo, università di Milano-Bicocca, uno dei camici bianchi che si è occupato del caso, finito sotto i riflettori a Boston.

Sono stati infatti gli scienziati italiani a scoprire il contagio e hanno riferito i dettagli negli Usa in occasione del Congresso Croi (Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections).

"E' la prima volta al mondo che questo succede. Pensavamo fosse impossibile", commenta Gori parlando di una "storia drammatica che spinge a una riflessione sui livelli di biosicurezza dei laboratori in cui si lavora con questi costrutti. Si tratta di metodiche che si utilizzano per la ricerca su vaccini per l'Hiv e alla base di tutte le terapie geniche".

Gori ricostruisce la storia: "Una persona è venuta da noi perché, essendo donatrice di sangue, ha riscontrato così la propria sieropositività. Il problema è che dalla sua anamnesi non risultava alcun fattore di rischio" che potesse averlo esposto al contagio. L'unica cosa che ha insospettito i medici del San Gerardo che si sono occupati del paziente è che "questa persona era stata a lavorare all'estero in un laboratorio altamente qualificato nella gestione di costrutti di Hiv. Da qui è nato il sospetto che potesse essersi verificato qualche errore".

I medici del San Gerardo chiedono la collaborazione di Carlo Federico Perno, del laboratorio di Virologia dell'università di Roma Tor Vergata per sequenziare tutto il virus. "Scopriamo così che di fatto questo virus non è umano, ma bensì ha caratteristiche genetiche che derivano da costrutti utilizzati in laboratorio per fare esperimenti sull'Hiv. Da qui nasce tutta la storia". L'aspetto inquietante è che "il paziente non riferisce alcun errore accidentale, nessuna rottura di guanti o tagli che potrebbero giustificare il contagio. Così abbiamo indagato per spiegare il fenomeno ed è emerso che questi costrutti si sarebbero dovuti utilizzare in una situazione di sicurezza diversa da quella in cui la persona stava lavorando. Il paziente pensava infatti di usare vettori non replicanti che si utilizzano in un livello di biosicurezza 2 (biosafety level 2). Mentre in maniera assurda si è infettato con un plasmide, un vettore Hiv replicante che deve assolutamente essere utilizzato in livello di sicurezza 3, non 2".

"C'è stato questo errore: si è manipolato materiale genetico particolarmente pericoloso in condizioni di sicurezza non corrette. Ma questo non ci dice come il paziente abbia potuto infettarsi perché non c'è stato nemmeno un incidente". Un'ipotesi, spiega Gori, "è che, trattandosi di costrutti utilizzati a concentrazioni elevate, questo può avere avuto un ruolo. Non solo: nel laboratorio in questione si utilizzava come 'cavallo di Troia' per entrare nelle cellule la glicoproteina del Vsv che, se veicolata da quel vettore, avrebbe potuto espandere in maniera esponenziale le capacità infettiva del costrutto".

La persona "si occupava proprio di questi esperimenti - continua Gori - Il vettore Hiv replicante legato alla glicoproteina del Vsv ha dato un costrutto di pericolosità immensa", proprio "perché replicante e legato a una glicoproteina che riesce a farlo entrare in moltissimi tipi di cellule del nostro organismo", non solo in quelle bersaglio dell'Hiv.

Il costrutto, una volta infettato il soggetto, "è diventato virus umano a tutti gli effetti, ma è nuovo per noi. Anche se da quello che abbiamo studiato non sembra si comporti in maniera diversa".

Ma come è avvenuto il contagio? "Noi pensiamo a livello respiratorio - ipotizza l'esperto del San Gerardo di Monza - Il fatto che fosse legato alla glicoproteina del Vsv può in parte spiegare la maggiore contagiosità di questo costrutto. Contagio che potrebbe per ipotesi arrivare per via respiratoria. A bravissimo pubblicheremo un articolo sul caso".

24 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us