Salute

Aids: Boldrini, innalzare soglia attenzione, giovani vanno informati

Roma, 1 dic. (AdnKronos Salute) - "Nel 2014 sono stati circa 2 milioni, nel mondo, i nuovi casi di infezione di Aids. E in Italia i nuovi sieropositivi sono stati 3.695: all'incirca 6 casi ogni 100 mila abitanti, con una media invariata dal 2012. Ecco perché oggi, nella Giornata mondiale contro l'Aids, è importante ricordare quanto la prevenzione, insieme alle cure adeguate, sia essenziale per impedire la diffusione della malattia". Lo scrive la presidente della Camera, Laura Boldrini, in un messaggio in occasione delle celebrazioni del 1 dicembre.

"A dover essere più informati sono soprattutto i più colpiti: i giovani fra i 25 e i 29 anni. Per l'80% di loro, infatti, il contagio è dovuto a rapporti sessuali non protetti. Bisogna innalzare la soglia di attenzione, perché la minore copertura mediatica del fenomeno ha purtroppo contribuito ad alimentare la falsa opinione che l'Hiv colpisca solo certe aree del mondo", sottolinea la terza carica dello Stato.

"Il mio grazie a tutte le associazioni impegnate nella sensibilizzazione e al personale sanitario che si prodiga nelle cure e nella ricerca. La mia vicinanza - conclude Boldrini - a tutti i malati e alle loro famiglie, che devono portare anche il peso dei pregiudizi".

1 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us