Salute

Aids: bene vaccino 'made in Italy', amplifica effetto farmaci

Risultati di seconda fase pubblicati su 'Retrovirology' su 168 pazienti seguiti in Italia

Roma, 29 apr. (AdnKronos Salute) - Nuovi, positivi risultati per il vaccino contro l'Hiv 'made in Italy', messo a punto all'Istituto superiore di sanità (Iss). Nei pazienti immunizzati, infatti, oltre a essere stati prodotti gli anticorpi contro la proteina Tat, essenziale per la replicazione del virus, è stato osservato anche un significativo aumento di cellule T Cd4+, indicativo della ripresa del sistema immunitario. E anche delle cellule T e B, e di altre cellule immunitarie, è stato osservato un incremento.

I risultati pubblicati su 'Retrovirology' sono relativi alla seconda fase di sperimentazione del vaccino Tat, messo a punto dall'équipe guidata da Barbara Ensoli, direttore del Centro nazionale Aids dell'Iss, condotta su 168 pazienti, seguiti per 3 anni consecutivi, in 11 centri clinici italiani diffusi in tutta la penisola.

Il vaccino Tat in associazione alla terapia farmacologica (Haart) è stato dunque in grado di stimolare il sistema immunitario, aumentando l'efficacia degli antiretrovirali, e di aumentare sensibilmente le cellule T Cd4+, bersaglio del virus. Ai pazienti con infezione da Hiv è stato somministrato il vaccino alle dosi di 7,5 o 30 microgrammi di proteina Tat una volta al mese, per 3 o 5 mesi con l'obiettivo di indurre anticorpi diretti contro questa proteina. La risposta maggiore è stata riscontrata nei soggetti che hanno ricevuto 3 somministrazioni del vaccino contenente 30 microgrammi della proteina Tat. Questi effetti persistono nei 3 anni successivi all'immunizzazione.

"Abbiamo dimostrato per la prima volta che la terapia antiretrovirale può essere intensificata attraverso un vaccino - commenta Ensoli, che si attende di confermare questi risultati con il trial di fase II randomizzato e controllato con placebo, recentemente completato in Sudafrica - Si tratta di risultati che aprono nuovi scenari per indagare più specificamente se questo vaccino può aiutare a controllare il virus in pazienti con bassa aderenza alla terapia antiretrovirale, consentire la semplificazione della terapia e ridurre la trasmissione della malattia".

In parallelo alla sperimentazione, è stato condotto uno studio osservazionale separato su un gruppo di 79 pazienti in trattamento con la sola terapia antiretrovirale. Tale gruppo ha rappresentato il riferimento per lo studio dei biomarcatori della malattia. E' stato possibile così osservare che in coloro ai quali era stato somministrato anche il vaccino si è verificata una riduzione significativa del 'Dna provirale' di Hiv che funge da indicatore della forma latente del virus nei cosiddetti 'serbatoi del virus'.

Si tratta di un risultato importante poiché, nonostante i farmaci blocchino quasi completamente la replicazione virale, il virus può ancora replicare a bassi livelli e accumularsi in forma latente nei serbatoi non suscettibili all'azione della terapia farmacologica e può causare complicazioni e morte dovute a patologie diverse da quelle tipicamente associate all'Aids.

29 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us