Salute

L'AI può indovinare l'età a partire dal microbiota

Man mano che una persona invecchia, il suo microbiota cambia in modo prevedibile. Con un campione di saliva, l'AI può indovinare l'età.

Il microbiota umano è l'insieme di microrganismi con i quali condividiamo il nostro corpo. È molto conosciuto quello che abita l'intestino (flora intestinale), ma il microbiota è presente anche sulla pelle e nella bocca di ogni essere umano. Un nuovo studio ha recentemente tracciato una corrispondenza fra queste particolari popolazioni di microrganismi e l'età della persona che li ospita.

Quanti anni mi dai? La correlazione è talmente forte da permettere, tramite il machine learning (apprendimento automatico) di risalire all'età di una persona a partire solamente dalla composizione del suo microbiota. Indagando i microrganismi presenti negli escrementi si ha una precisione marginale, con un errore di 11,5 anni. Invece, analizzando il microbiota prelevato da pelle e bocca, si raggiunge una precisione più elevata, con uno scarto, rispettivamente, di 3,8 e 4,5 anni.

Per curare. «Questa nuova abilità di correlare i microrganismi con l'età ci aiuterà in futuri studi sul ruolo che essi giocano nel processo di invecchiamento e nelle malattie ad esso legate», ha dichiarato Zhenjiang Zech Xu, coautore dello studio e ricercatore dell'università di San Diego. «Inoltre ci aiuterà nel testare potenziali interventi terapeutici sul microbiota».

Per diagnosticare. Il potere predittivo del machine learning è stato realizzato dando "in pasto" i dati sulla composizione del microbiota e l'età di ogni individuo all'algoritmo appositamente creato da IBM. Già un altro studio aveva sviluppato un'AI simile, ma utilizzando i dati relativi alla flora intestinale, più difficili da prelevare. I ricercatori sperano in futuro di riuscire a correlare la composizione del microbiota di bocca e pelle anche ad alcune patologie, in modo da diagnosticare eventuali malattie senza test invasivi.

19 febbraio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us