Salute

Affogare la vita in un bicchiere

L'alcol fa male quanto il fumo, ma non è ugualmente criminalizzato. L'Organizzazione Mondiale della Sanità mette tutti in guardia...

Affogare la vita in un bicchiere
L'alcol fa male quanto il fumo, ma non è ugualmente criminalizzato. L'Organizzazione Mondiale della Sanità mette tutti in guardia...

Imporre restrizioni alla pubblicità di alcolici è un provvedimento indicato dagli esperti per combattere l'abuso e l'alcolismo.
Imporre restrizioni alla pubblicità di alcolici è un provvedimento indicato dagli esperti per combattere l'abuso e l'alcolismo.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia un nuovo allarme: l'alcol miete tante vittime quanto il fumo. Per il fumo è in atto una campagna al limite della criminalizzazione, con divieti che si estendono a treni e locali pubblici e con inequivocabili slogan in bella mostra sui pacchetti di sigarette. Per l'alcol l'atteggiamento di società e media è più accondiscendente. Un goccetto al giorno ridurrebbe il rischio di infarto, secondo molti esperti. Per molte persone poi è un ottimo lubrificante sociale e un sollievo dallo stress.
Quanto è “poco”. L'esagerazione, però, è dietro l'angolo e frequentemente la modica quantità diventa un gomito che si alza troppo spesso. Gli esperti riconoscono la difficoltà di definire con precisione la “dose giusta”: il livello di consumo ideale per persona dipende da l'età, l'anamnesi medica e la struttura fisica. Difficile dare un'indicazione valida per tutta la popolazione. Inoltre non c'è unanimità sulla definizione del cosiddetto “bicchiere al giorno”. Si pensi che in Gran Bretagna un drink standard contiene 8 grammi di etanolo, che diventano 14 negli Stati Uniti e 19,75 in Giappone. Insomma il messaggio che bere moderatamente fa bene può trasformarsi in un'arma a doppio taglio e incoraggiare alcune persone a livelli pericolosi di abuso.
Contromisure forti. Michael Marmot dirige un gruppo di studio presso la Academy of Medical Sciences britannica e, dopo aver verificato che il consumo di alcol è aumentato nel mondo del 50 per cento dagli anni Settanta, indica le possibili soluzioni per far fronte all'alcolismo. Servirebbero misure drastiche, come l'innalzamento dell'età minima consentita per il consumo di alcolici, la riduzione del numero dei negozi che li distribuiscono e dell'orario in cui possono essere venduti, ma anche un diverso approccio pubblicitario. Anche un prezzo di vendita più elevato sortisce l'effetto di vedere diminuiti i consumi, com'è successo in Russia in seguito ai provvedimenti presi durante il governo di Mikhail Gorbachiov: allora il consumo annuale per persona passò da 14,2 a 10,5 litri. Oggi però le statistiche mostrano un nuovo preoccupante aumento.

(Notizia aggiornata al 7 aprile 2004)

7 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us