Salute

Gli adulti con deficit di attenzione e ipertattività sono più a rischio di demenza?

C'è un'associazione tra disturbo da deficit di attenzione e iperattività in età adulta e la diagnosi di demenza: un rapporto che andrà approfondito.

Gli adulti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) potrebbero essere tre volte più a rischio di sviluppare forme di demenza in età avanzata: lo suggerisce uno studio che ha trovato un'associazione - ma, è bene chiarirlo subito, non un legame di causa-effetto - tra le due condizioni che possono interessare il cervello.

Il lavoro pubblicato su JAMA Network Open è un invito a esplorare le possibili connessioni tra ADHD e demenze e a indagare l'influenza dei farmaci assunti contro il primo dei due disturbi sul rischio di avere malattie neurodegenerative più in là con gli anni.

Non solo bambini. Considerato a lungo soltanto un disturbo dell'età pediatrica, l'ADHD (un disturbo dello sviluppo neurologico) può non essere riconosciuto fino all'adolescenza o all'età adulta e continuare a mostrare i suoi sintomi anche in queste fasi. I più comuni sono difficoltà nella concentrazione, nel portare a termine i compiti iniziati, agitazione, impazienza, sbalzi di umore, difficoltà nelle relazioni interpersonali.

Un gruppo di scienziati dell'Università di Haifa, in Israele, ha analizzato i dati di oltre 100.000 persone registrati in uno studio sanitario nazionale israeliano tra il 2003 e il 2020, e confrontato l'incidenza delle diagnosi di demenza nei partecipanti che avevano o che non avevano ricevuto, nello stesso periodo, anche una diagnosi di ADHD.

Una relazione c'è. Ma di che genere? L'ADHD è risultato associato in modo significativo a un rischio aumentato di demenza, cioè di un lento e progressivo declino delle funzioni cognitive: un legame che ha "tenuto" anche quando sono stati presi in considerazione altri fattori di rischio come malattie cardiovascolari, abitudine al fumo, età, genere e condizioni socioeconomiche. Il rischio di demenza è risultato quasi tre volte più elevato negli adulti con disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

Ciò non significa - precisano gli autori - che l'ADHD sia una possibile causa di demenza: lo studio si limita a rilevare una correlazione tra le due condizioni. Ci sono però alcune ipotesi al vaglio, come il fatto che il cervello di chi soffre di ADHD possa essere meno capace di compensare gli effetti dell'invecchiamento e risultare così più suscettibile alla demenza. Un'altra strada che sarà esplorata cercherà di capire se alcuni neurotrasmettitori abbondanti nel cervello con ADHD siano legati a un aumentato rischio di sviluppare demenza.

Ma ci sono anche alcuni fattori che potrebbero aver influenzato i risultati, come il fatto che chi è in cura per ADHD sia più spesso a contatto con neuropsicologi e quindi più facilmente valutato per condizioni come la demenza.

Il ruolo dei farmaci. In ogni caso, «i sintomi di deficit di attenzione e iperatività in età avanzata non dovrebbero essere ignorati e dovrebbero essere discussi con i medici» spiega Stephen Levine, tra gli autori. Un altro punto da chiarire con ulteriori studi riguarda gli effetti dei medicinali psicostimolanti usati per trattare l'ADHD. Secondo gli autori della ricerca, infatti, «non risultano associazioni chiare tra l'ADHD e il rischio demenza in coloro che assumono farmaci psicostimolanti». Può essere che abbiano un effetto di mitigazione sul rischio di demenza rilevato?

20 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us