Salute

ADHD: realtà clinica o malattia fantasma?

ADHD, ovvero Attention Deficit Hyperactivity Disorder (in italiano, "disturbo da deficit di attenzione con iperattività"). Descritto per la prima volta nel 1845, è oggi riconosciuto ufficialmente...

ADHD: realtà clinica o malattia fantasma?
ADHD, ovvero Attention Deficit Hyperactivity Disorder (in italiano, "disturbo da deficit di attenzione con iperattività"). Descritto per la prima volta nel 1845, è oggi riconosciuto ufficialmente come disordine neuropsichiatrico dell'età evolutiva. Eppure, non manca di sollevare ancora accese polemiche... e c'è chi nega addirittura che la malattia esista davvero.

La risonanza magnetica funzionale permette di controllare l'attività di specifiche zone del cervello di soggetti per i quali è suggerita una diagnosi di ADHD, e di confrontare i risultati con le mappe di attività di soggetti "normali" (fonte: Waisman Center Brain Imaging Laboratory Fund).


Non stai fermo un attimo, sei peggio di un terremoto! E poi, ti distrai per nulla e agisci senza pensare... Ammettiamolo, molti di noi se lo sono sentito dire almeno una volta nella vita - se non molte di più. Ma quando irrequietezza, impulsività, e continua disattenzione compromettono pesantemente il rendimento scolastico o le relazioni con adulti e coetanei, il monito degli specialisti è di non sottovalutare la situazione. Alcuni comportamenti scorretti, che si evidenziano soprattutto all'asilo o a scuola, e che vengono spesso imputati a maleducazione o bullismo in realtà possono nascondere un disturbo neuropsichiatrico: l'ADHD. Sembra che in età scolare affligga il 3-5% dei bambini, l'1% in forma particolarmente grave, ma che, in Italia, sia ancora sottodiagnosticata.

Diagnosi misconosciute
«L'assenza di una diagnosi corretta e, quindi, dell'intervento terapeutico», riferisce Alessandro Zuddas, neuropsichiatra infantile all'Università di Cagliari e responsabile del centro regionale di riferimento per l'ADHD, «non solo penalizza il bambino, ma predispone allo sviluppo nell'adolescenza e nell'età adulta di patologie psichiatriche e sociali anche più gravi, dalla "personalità antisociale" all'abuso di sostanze psicotrope.» Secondo le linee guida internazionali, il trattamento si basa su interventi psicosociali e, qualora non si ottengano i risultati attesi, farmacologici. Proprio questi ultimi, insieme con la difficile definizione delle cause della malattia e la complessità della diagnosi, sono le scintille che alimentano le polemiche sulla patologia.

Percorsi difficili
Il percorso per riconoscere l'ADHD è complesso e ostacolato dal fatto che i sintomi cambiano con la crescita del bambino. Inoltre, si devono escludere altri tipi di patologie psicologico-relazionali, ma non solo. Come di recente messo in luce da Theodore Nukes, neurologo all'Heartland Neurology (Indiana, Usa) anche la carenza di sonno, piuttosto frequente oggi nei ragazzi in età scolare, può indurre la stessa sintomatologia dell'ADHD. Altra legna sul fuoco di chi contesta l'esistenza stessa della malattia, argomentando, inoltre, che il presunto disturbo è diagnosticato con leggerezza e con altrettanta leggerezza trattato con psicofarmaci.

3 settembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us