Salute

Adesso il saturimetro è consigliato da tutti!

Una storia di sospetti, complottismo, accuse infondate: sul saturimetro Focus aveva visto giusto.

Il 10 marzo scorso il direttore di Focus, Raffaele Leone, ha cominciato l'isolamento a casa per sospetto contagio da coronavirus. Tra i medici che ha contattato per capire come comportarsi, un suo amico primario, a casa anche lui col virus, gli aveva consigliato di tenere sul comodino un saturimetro, strumento semplice da usare e da leggere, e che può aiutare a capire se i polmoni funzionano a dovere in quanto permette di stimare il livello di ossigenazione nel sangue. Essendo la polmonite e le difficoltà respiratorie il rischio maggiore della CoViD-19, era chiaro il senso di quel suggerimento.

Il direttore se ne procurò uno non senza difficoltà, in quanto nelle farmacie non se ne trovavano più, e decise di pubblicare su Focus.it e sulla pagina Facebook di Focus una notizia in cui si spiegava che cosa fosse il saturimetro e come potesse tornare utile. Nessuno se ne era ancora occupato.

Per una misurazione ottimale:

1) occorre tenerlo qualche minuto per stabilizzare la lettura;

2) la lettura non è corretta con dita fredde (nel caso, abbassate la mano verso terra per fare arrivare "sangue caldo" ai polpastrelli);

3) funziona male con smalto e unghie finte.

Apriti cielo. Gli scienziati da tastiera di cui la rete pullula scrissero che facevamo l'interesse delle aziende di saturimetri (che immaginiamo ci avessero pagato per questo), che per colpa nostra la gente sarebbe corsa in farmacia rallentando il lavoro dei farmacisti sulle cose più importanti, che il saturimetro non serviva a niente, che eravamo scaduti nella superficialità informativa, che da Focus non se lo sarebbero mai aspettato. E così via.

Oggi - dieci giorni dopo - su diversi giornali si riporta la raccomandazione di molti medici, della Federazione degli ordini medici e del SIS 118 di fornire i saturimetri ai pazienti in isolamento a casa con sospetto coronavirus.

Che dire? Non ci siamo fatti condizionare dalle critiche allora e non ci faremo condizionare adesso dal pubblicare le notizie che riteniamo di interesse pubblico, e siamo orgogliosi di essere stati i primi a parlare dei saturimetri. Ci chiediamo soltanto se esista anche uno strumento che misuri l'ossigenazione del cervello: anche quello andrebbe tenuto su molti comodini.

24 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us