Salute

Gli additivi alimentari potrebbero peggiorare ansia e comportamenti sociali nei topi

Gli emulsionanti contenuti nei cibi industriali sembrerebbero influire negativamente su tono dell'umore e interazioni con gli altri: alterano infatti il microbiota intestinale, che ha un legame, ancora non del tutto chiaro, con il cervello.

Alcuni diffusi additivi alimentari, usati per prolungare la vita di scaffale dei cibi industriali e migliorarne la consistenza, sembrerebbero avere effetti collaterali indesiderati non solo sull'intestino, ma anche sul comportamento e l'umore dei topi. Lo rivela uno studio pubblicato su Scientific Reports, che aggiunge un ulteriore tassello al collegamento, non ancora del tutto compreso, tra alterazione del microbiota intestinale e ricadute sul cervello.

L'indagine della Georgia State University (USA) si è concentrata in particolare su due comuni emulsionanti - il polisorbato 80 e la carbossimetilcellulosa - sostanze usate per fare in modo che gli ingredienti nei cibi si amalgamino in modo stabile. Nei topi, la loro somministrazione ha avuto come effetto l'acutizzazione di disturbi d'ansia e il peggioramento delle interazioni con altri roditori. Dato curioso, le conseguenze osservate sono state diverse in base al genere degli animali.

Sospetti precedenti. Già studi precedenti avevano collegato l'assunzione di queste sostanze a un'alterazione della flora batterica intestinale e a un leggero aumento dell'infiammazione delle mucose del tratto digerente. Nel nuovo studio, i due emulsionanti sono stati aggiunti all'acqua di topi maschi e femmine per 12 settimane.

Conseguenze. Innanzitutto, gli scienziati hanno avuto conferma del fatto che gli additivi favorivano uno stato di infiammazione cronica dell'intestino (tipica, nell'uomo, di malattie come Morbo di Chron e colite ulcerosa), oltre a incoraggiare l'accumulo di grasso e alterare la composizione del microbiota intestinale. Anche se gli emulsionanti erano gli stessi per maschi e femmine, hanno colpito ceppi di microrganismi diversi a seconda del genere dei topi.

Ma gli effetti più sorprendenti si sono visti sull'umore. Nei topi maschi, il "trattamento" a base di emulsionanti ha esasperato alcuni comportamenti di tipo ansioso, mentre nelle femmine ha ridotto le interazioni sociali. In entrambi i generi queste sostanze hanno cambiato l'espressione dei neuropeptidi, messaggeri chimici implicati nella regolazione dell'alimentazione e nei comportamenti sociali.

Corsia preferenziale. Anche se l'esatto collegamento con l'umore è ancora da chiarire, sono state formulate alcune ipotesi: «Sappiamo che l'infiammazione stimola le cellule immunitarie locali a produrre molecole di segnalazione che possono alterare i tessuti anche in altri organi, cervello incluso» spiega Geert de Vries, tra gli autori. «L'intestino contiene inoltre diramazioni del nervo vago, direttamente collegato con il cervello». Secondo gli scienziati, potrebbe esserci un meccanismo comune alla base delle proporzioni epidemiche di condizioni come obesità, malattie croniche intestinali e disturbi dell'umore.

25 gennaio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us