Salute

Addio 'baby blues', promettente anti-depressione post partum

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - Risultati positivi per un farmaco che combatte il 'baby blues', la cosiddetta depressione post partum, un disturbo con cui devono fare i conti moltissime donne. L'azienda farmaceutica americana Sage Therapeutics ha infatti reso noti i dati di un trial clinico di fase 2 sul medicinale chiamato provvisoriamente Sage-547.

Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario, cioè una significativa riduzione dei sintomi della depressione rispetto a placebo, misurata sulla base della Hamilton Rating Scale for Depression. La società ha affermato che la differenza statisticamente significativa fra i due gruppi rispetto al valore iniziale è iniziata a manifestarsi a distanza di 24 ore, con un picco a 60 ore (remissione dei sintomi per il 70% delle pazienti), per poi permanere con un effetto di entità simile per i successivi 30 giorni. Il prodotto è apparso ben tollerato e non si sono manifestate reazioni avverse.

"Siamo di fronte a uno dei più importanti risultati clinici mai ottenuti nel trattamento farmacologico della depressione post-partum - ha detto Samantha Meltzer-Brody, direttore del Unc Center for Women's Mood Disorders - la rapidità di azione di questo farmaco osservata nel trial è diversa da qualsiasi altro prodotto disponibile fino ad oggi. I dati mostrano che possiede il potenziale di poter fornire sollievo dai sintomi debilitanti della depressione post partum, diminuendo notevolmente la sofferenza nelle donne che ne sono gravemente colpite".

Il Ceo di Sage Therapeutics, Jeff Jonas, ha commentato: "Questi dati parlano da soli. Dato l'impatto sociale di questa malattia siamo fiduciosi del fatto che questi dati possano portare allo sviluppo di una terapia efficace".

L'azienda ha già avviato il programma di ampliamento dello studio per identificare il dosaggio ideale del Sage-547 per pazienti con disturbi da moderati fino a severi.

14 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us