Salute

Addio a Joseph E. Murray, pioniere dei trapianti

Nel 1954 trapiantò il rene sano di un gemello omozigote sul fratello malato. Un successo chirurgico che gli valse il Nobel per la Medicina.

È morto ieri a Boston Joseph E. Murray, l'uomo che portò a termine con successo il primo trapianto di rene. Aveva 93 anni ed è deceduto in seguito a un ictus nello stesso ospedale (il Brigham and Women's Hospital) in cui, nel 1954, per primo trapiantò un rene sano di un gemello omozigote nel corpo del fratello malato, aprendo la strada a un tipo di chirurgia che salva ancora oggi migliaia di vite.

L'intervento valse a Murray il Premio Nobel per la Medicina nel 1990: un evento assai raro dato che il prestigioso riconoscimento viene assegnato solitamente ad esponenti del mondo della ricerca e non a clinici. In seguito oltre a perfezionare la tecnica su oltre 20 coppie di gemelli, il chirurgo fu anche il primo a eseguire con successo il primo trapianto a un ricevente non identico (un allotrapianto, con rischio di rigetto), nel 1959, e il primo a trapiantare il rene di un cadavere, nel 1962.

Gran parte della sua carriera è stata però dedicata alla chirurgia plastica e ricostruttiva, una carriera nata quando Murray era medico militare e utilizzava la pelle dei cadaveri per sostituire l'epidermide ustionata dei soldati ancora vivi. Quell'esperienza gli insegnò che era possibile ricorrere a tessuti prelevati da persone decedute per salvare vite umane.

Guarda anche un trapianto di rene eseguito in laparoscopia
Pelle umana fresca di stampa... 3D
Così si fabbrica un cuore: vai al video

27 novembre 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us