Salute

Ad Avellino maxi-sequestro di medicinali rubati e scaduti

Avellino, 11 lug. (AdnKronos Salute) - La Guardia di finanza di Avellino ha individuato e sottoposto a sequestro un ingente quantitativo di farmaci veterinari risultati rubati e farmaci umani scaduti. In particolare i finanzieri, dopo aver perquisito un deposito di Atripalda, nella disponibilità di un veterinario 57enne, hanno trovato 8.620 confezioni di medicinali ad uso animale, delle quali il professionista non ha saputo fornire alcuna documentazione che potesse consentire di accertare la lecita provenienza e 4.033 confezioni di medicinali per uso umano scaduti e detenuti sempre senza alcuna documentazione. La merce sequestrata ha un valore di mercato superiore al mezzo milione di euro.

In seguito alle indagini, è emerso che la maggior parte dei medicinali era provento di un furto avvenuto alla fine del mese scorso presso una società operante nella provincia di Mantova. I controlli sono poi proseguiti in una farmacia veterinaria nelle vicinanze del deposito dove le Fiamme Gialle, coadiuvate da personale del servizio veterinario dell'Asl di Avellino, hanno trovato registri di trattamenti farmacologici veterinari e ricette mediche veterinarie in bianco, ma recanti timbro e firma di medici veterinari, illecitamente detenuti, e altre 2.845 confezioni di medicinali ad uso veterinario non 'caricati' sugli appositi registri.

Il veterinario, N.G. di 57 anni, è stato deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, mentre tutti i medicinali sono stati sequestrati e sono in corso ulteriori indagini finalizzate ad accertarne la 'filiera distributiva'.

11 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us