Hydrogen Water (o acqua all'idrogeno nascente come alcuni la definiscono). Negli Stati Uniti è la nuova moda di chi ha a cuore la propria salute. Ora anche in Italia si inizia a parlarne e si incomincia a berla. Ma che cos'è l'Hydrogen Water? E soprattutto, che effetti ha sulla salute?
Hydrogen Water non è altro che acqua che contiene una concentrazione di idrogeno maggiore rispetto a quella normalmente presente nell'acqua normale. Non si trova in natura, ma si ottiene dall'acqua, le cui molecole (H2O) sono già composte da due atomi di idrogeno (H) e un atomo di ossigeno (O). Attraverso un processo di elettrolisi semplice, rapido ed efficiente, l'acqua minerale o di rubinetto avrà lo stesso sapore, ma risulterà con una maggiore concentrazione di idrogeno molecolare subito disponibile per l'organismo, il che si traduce in notevoli benefici per noi.
L'idrogeno, infatti, è l'elemento più diffuso nell'universo: è un gas incolore, inodore e non tossico che si lega ad altri elementi come ossigeno, azoto e carbonio per formare vari composti, tra cui zucchero da tavola e acqua. Nel caso dell'Hydrogen Water, le molecole di idrogeno sono maggiormente disponibili e pertanto l'assorbimento avviene più facilmente.
L'aggiunta di idrogeno è totalmente privo di controindicazioni (il sistema è stato approvato dalla FDA statunitense, l'agenzia che si occupa di valutare l'efficacia dei farmaci, e dall'Unione Europea).
Quali effetti sulla salute? Fino a oggi la scienza è stata chiara: la bevanda più salutare è l'acqua. Non contiene zucchero, alcool, sali e, fintanto che viene filtrata e controllata correttamente, non contiene neppure molecole chimiche che possano danneggiare o invecchiare precocemente le cellule.
Se l'H2O fa già così bene al nostro organismo, che bisogno c'è di aggiungere ulteriore idrogeno, come avviene nell'Hydrogen Water? Si tratta soltanto di una moda o fa davvero bene? I benefici dell'Hydrogen Water sono soltanto una trovata pubblicitaria o hanno una base scientifica?
Le ricerche scientifiche sull'Hydrogen Water sono oggettivamente ancora poche. Si tratta di un nuovo campo di indagine che non ha avuto ancora l'attenzione che merita. Ma i risultati dei primi studi, condotti su ratti e topi, sono molto incoraggianti. I ricercatori hanno evidenziato come l'aggiunta di più idrogeno all'acqua aumenti l'energia del corpo, migliori il recupero dopo un allenamento e riduca le infiammazioni. Risultati che sono stati in seguito confermati da alcune ricerche condotte anche sugli esseri umani.
Altre ricerche hanno scoperto il meccanismo grazie al quale l'idrogeno, all'interno del nostro organismo, agisca come un potente e selettivo antiossidante, in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dei processi d'invecchiamento e di degenerazione cellulare.
È noto che l'accumulo di radicali liberi sia responsabile dell'invecchiamento precoce dei tessuti e della degenerazione delle cellule del nostro corpo. E i radicali liberi più dannosi sono quelli che hanno l'ossigeno come specie reattiva: ma è proprio con questi che l'idrogeno, per sua stessa natura, è in grado di reagire selettivamente, neutralizzandoli. Per questo Hydrogen Water è un antiossidante naturale i cui effetti benefici impattano positivamente su tutti i tessuti dell'organismo, aiutandolo a combattere lo stress ossidativo causato, ad esempio, dall'inquinamento, dal fumo, dallo stress, dall'alcol, dalle sostanze chimiche che assorbiamo (cibo, medicinali). Infatti è stato verificato che l'assunzione quotidiana di Hydrogen Water ha un impatto positivo sulla cute (rallentandone l'invecchiamento), sull'intestino, sul cervello (rallenta la degenerazione cellulare), sul sangue (aumenta la fluidità e l'efficienza circolatoria), sui muscoli (rallenta la formazione di acido lattico e ne favorisce l'eliminazione) e sul metabolismo in generale.