Salute

Acne, da uno studio genetico nuove prospettive terapeutiche

Uno studio approfondisce le origini della condizione, tanto comune quanto difficile da trattare: alla base ci sarebbero alcune caratteristiche ereditarie che influenzano la forma dei follicoli piliferi.

Il primo studio genetico sull'acne compiuto su larga scala ha individuato una ventina di varianti genetiche associate a questa infiammazione delle pelle, 12 delle quali in precedenza sconosciute: una buona notizia per chi è affetto dalla condizione, che interessa in varia misura l'80% delle persone tra gli 11 e i 30 anni e che può avere conseguenze estetiche a lungo termine, oltre a creare imbarazzo e disagi psicologici.

Un contributo inaspettato. Per la ricerca, pubblicata su Nature Communications, sono state studiate quasi 27 mila persone, incluse 5.602 persone con forme importanti di acne, per capire se vi fossero varianti genetiche ricorrenti in chi manifesta questo disturbo. Molte delle nuove varianti identificate influenzano la formazione dei follicoli piliferi, le strutture della pelle che producono le cellule che costituiranno i peli, coinvolte, con le ghiandole sebacee annesse, in un processo infiammatorio in chi soffre di acne.

La forma dei follicoli avrebbe un ruolo nel rendere la pelle più o meno suscettibile alla proliferazione di batteri, e le differenze nella forma delle basi del pelo sono dettate dai geni. Finora, non si pensava che questo elemento avesse un ruolo nella genesi dell'acne.

La speranza è che quanto scoperto possa aiutare a trovare nuovi trattamenti, per una malattia contro la quale ci sono stati pochi progressi terapeutici, negli ultimi decenni, e per la quale si ripongono speranze in un futuro vaccino. In particolare poter trattare i pazienti alle prime manifestazioni dell'infiammazione eviterebbe che si formino cicatrici permanenti.

19 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us