Salute

Accordo Farnesina-Spallanzani per viaggi sicuri all'estero

Ulteriore possibilità di guida, orientamento e supporto contro malattie infettive

Roma, 9 lug. (AdnKronos Salute) - E’ stato siglato l’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra l’unità di crisi del ministero degli Esteri e l’Istituto Nazionale per le malattie infettive 'Lazzaro Spallanzani' di Roma, finalizzato all’informazione, valutazione e gestione dei rischi da agenti infettivi che i cittadini italiani corrono quando viaggiano all’estero. A firmare l’intesa il ministro plenipotenziario dell’Unità di crisi Claudio Taffuri e il Commissario Straordinario dell’Istituto Spallanzani Marta Branca, accompagnata dal direttore scientifico Giuseppe Ippolito, promotore di un lunga esperienza di collaborazione con il ministero per le emergenze epidemiche.

"Lo Spallanzani mette a disposizione dell’Unità di crisi le proprie competenze – ha sottolineato Ippolito - al fine di garantire anche ai nostri connazionali una ulteriore possibilità di guida, orientamento e supporto (clinico, diagnostico, epidemiologico, preventivo e di ricerca) nei confronti delle malattie infettive. E’ questa una ottima occasione per sviluppare ulteriori sinergie allo scopo di integrare i temi di sicurezza sanitaria e l’attività di prevenzione ed assistenza ai connazionali all’estero fornita dal ministero degli Affari Esteri. Consente inoltre di mettere in comune informazioni relative a specifiche situazioni sanitarie ed epidemiologiche all’estero".

"Sinergia, collaborazione, condivisione di conoscenze e strumenti sono i capisaldi del nostro operare, - ha commentato Marta Branca - ed oggi, nel nostro Paese come tra la comunità internazionale, diventa sempre più imperativa l’integrazione di tutte le risorse presenti, attraverso un mutuo scambio tra le organizzazioni di esperienze e conoscenze specifiche. Insieme collaboreremo quindi ad aumentare la capacità di risposta ad eventi allarmanti e a sviluppare modelli di promozione di stili di comportamento sicuro per i viaggiatori".

9 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us