Salute

Davvero potrebbero bastare acciughe e sardine per combattere la fame nel mondo?

I pesci pelagici, come acciughe e sardine, sono nutrienti ed economici. E nell'Africa subsahariana potrebbero aiutare milioni di bambini malnutriti a combattere la fame.

La fame nel mondo: ogni tanto arriva uno studio che lancia idee per risolvere questo vergogna dell'umanità. L'ultimo, pubblicato su Nature Food, sostiene che con il 20% dei piccoli pesci pelagici (categoria alla quale appartengono sardine, acciughe e aringhe) raccolti localmente, si potrebbero sfamare tutti i bambini minori di cinque anni dell'Africa subsahariana che vivono vicino al mare o a laghi. La scoperta è piuttosto importante, dal momento che la malnutrizione è un fenomeno in aumento in questa zona del continente africano dove, nel 2020, 10 milioni di bambini hanno sofferto la fame, e 55 milioni erano rachitici a causa della dieta inadeguata.

Abbondanti, nutrienti ed economici. La ricerca ha identificato le specie di pesci più economiche e nutrienti di 39 Paesi del mondo a basso e medio reddito: «I nutrienti fondamentali per combattere la malnutrizione sono a portata di mano per chi vive vicino a fonti d'acqua», sottolinea James Robinson, coordinatore dello studio. «Questi piccoli pesci sono pieni di sostanze nutritive, vengono pescati in grosse quantità e sono economici».

I pesci pelagici (così chiamati perché nuotano nel dominio pelagico, la zona lontana dalla costa) sono ricchi di ferro, zinco, calcio, omega-3, acidi grassi e selenio, e sono fino a due volte più economici di altre specie. Aringhe, acciughe e sardine sono risultate le specie di pesce meno costose in 28 dei 39 Paesi analizzati. Ma allora perché si continua a morire di fame?

Ostacoli da superare. La colpa, come spesso accade, è in parte nostra: la domanda globale per questo tipo di pesce (e per i prodotti che ne derivano, come oli e mangimi animali) è notevole, e dopo l'esportazione agli abitanti locali rimane davvero poco. Un secondo problema che ne deriva, e che mette a rischio le riserve di pesci pelagici, è la sovrapesca: peschiamo troppo, e così facendo svuotiamo mari, laghi e oceani (per approfondire).

Secondo Kendra Byrd, una degli autori dello studio, è fondamentale dare priorità nel consumo di questi piccoli pesci alle categorie di persone locali più vulnerabili «come bambini, madri e anziani: così facendo sarà possibile combattere carenze nutritive comuni, apportando grossi benefici anche alla sanità pubblica».

12 dicembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us