Salute

Davvero potrebbero bastare acciughe e sardine per combattere la fame nel mondo?

I pesci pelagici, come acciughe e sardine, sono nutrienti ed economici. E nell'Africa subsahariana potrebbero aiutare milioni di bambini malnutriti a combattere la fame.

La fame nel mondo: ogni tanto arriva uno studio che lancia idee per risolvere questo vergogna dell'umanità. L'ultimo, pubblicato su Nature Food, sostiene che con il 20% dei piccoli pesci pelagici (categoria alla quale appartengono sardine, acciughe e aringhe) raccolti localmente, si potrebbero sfamare tutti i bambini minori di cinque anni dell'Africa subsahariana che vivono vicino al mare o a laghi. La scoperta è piuttosto importante, dal momento che la malnutrizione è un fenomeno in aumento in questa zona del continente africano dove, nel 2020, 10 milioni di bambini hanno sofferto la fame, e 55 milioni erano rachitici a causa della dieta inadeguata.

Abbondanti, nutrienti ed economici. La ricerca ha identificato le specie di pesci più economiche e nutrienti di 39 Paesi del mondo a basso e medio reddito: «I nutrienti fondamentali per combattere la malnutrizione sono a portata di mano per chi vive vicino a fonti d'acqua», sottolinea James Robinson, coordinatore dello studio. «Questi piccoli pesci sono pieni di sostanze nutritive, vengono pescati in grosse quantità e sono economici».

I pesci pelagici (così chiamati perché nuotano nel dominio pelagico, la zona lontana dalla costa) sono ricchi di ferro, zinco, calcio, omega-3, acidi grassi e selenio, e sono fino a due volte più economici di altre specie. Aringhe, acciughe e sardine sono risultate le specie di pesce meno costose in 28 dei 39 Paesi analizzati. Ma allora perché si continua a morire di fame?

Ostacoli da superare. La colpa, come spesso accade, è in parte nostra: la domanda globale per questo tipo di pesce (e per i prodotti che ne derivano, come oli e mangimi animali) è notevole, e dopo l'esportazione agli abitanti locali rimane davvero poco. Un secondo problema che ne deriva, e che mette a rischio le riserve di pesci pelagici, è la sovrapesca: peschiamo troppo, e così facendo svuotiamo mari, laghi e oceani (per approfondire).

Secondo Kendra Byrd, una degli autori dello studio, è fondamentale dare priorità nel consumo di questi piccoli pesci alle categorie di persone locali più vulnerabili «come bambini, madri e anziani: così facendo sarà possibile combattere carenze nutritive comuni, apportando grossi benefici anche alla sanità pubblica».

12 dicembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us