Salute

Aborto: via libera in Canada a pillola Ru486

Roma, 31 lug. (AdnKronos Salute) - Le autorità sanitarie canadesi hanno approvato il farmaco Ru486, comunemente noto come pillola abortiva. Il medicinale è una combinazione di misoprostolo e mifepristone ed era in attesa del via libera da parte della Health Canada dal 2012.

In Italia questo prodotto è stato approvato nel 2009, dopo essere stato autorizzato per la prima volta in Francia circa 20 anni prima, nel 1988. Nel 2010 è stato usato, nel nostro Paese, in 3.836 casi (3,3% del totale delle interruzioni volontarie di gravidanza in quell'anno) e in 7.432 casi nel 2011 (7,3% del totale).

Vicki Saporta, della Federazione nazionale aborto canadese, ha definito l'arrivo della pillola abortiva "una grande notizia" per le donne, mentre gli anti-abortisti l'hanno definita un "pesticida umano". La distribuzione del medicinale, comunque, è già stata autorizzata e il prodotto si chiamerà Mifegymiso. Probabilmente sarà disponibile dal 2016 e sarà somministrata sotto prescrizione e controllo medico, non direttamente in farmacia.

31 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us